GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] con la quale si intendevano porre i fondamenti per lo studio dell'arte degli Etruschi.
Sempre in questi anni il marchese Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, IV (1974), pp. 1520, 1532 n. ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] a Firenze. Nel 1863 prese parte alla mostra della Società promotrice di belle arti di Torino con due oli: Poverella alla porta laterale del duomo diPisa e Studiodi animale; e, l'anno successivo, a quella organizzata dalla Società promotrice ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] presso la famiglia Cardelli, entrando alla fine del 1815 nello studiodi B. Thorvaldsen (Raggi, 1880, p. 66; Pietro nel dì 29 maggio 1792…, Roma 1792, p. VI; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti: riassunto storico…, Pisa 1869, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] dal 1929 fu allievo poi ufficiale di complemento. Nel 1933 si iscrisse alla facoltà di lettere della R. Università degli studidiPisa dove si laureò il 15 novembre 1938 discutendo la tesi Il Passignano e l’eclettismo del tardo Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] " ars sacra" fiorentina intorno al 1600, in Studi su Raffaello, Atti del Congresso internaz. distudi, Urbino-Firenze 1984, Urbino 1987, I, pp pp. 28 s.; G. Papi, in La tribuna del duomo diPisa… (catal., Pisa), Milano 1995, pp. 220-223; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dal volto della S.Agnese nel duomo diPisa, opera molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia", di sinistra compare S.Michele arcangelo e in quello di destra l'Arcangelo Raffaeleche accompagna Tobiolo (di tale opera si conserva lo studio ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] da Giuseppe Piattoli presso l’Accademia di belle arti di Firenze e si dedicò allo studiodi John Flaxman e della pittura fiorentina del Cinquecento. Dopo un tirocinio presso il fratello Francesco, scultore e formatore a Pisa, con il quale apprese la ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] del F. si trovano in numerosi carteggi di storici dell'arte e di eruditi. che solo ora cominciano ad essere oggetto distudio sistematico (fondamentale ovviamente è il carteggio col maestro: Pisa, Archivio della Scuola normale superiore, Fondo Adoyo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo diPisa, in passato erroneamente [...] 1999; Pulpiti medioevali toscani. Atti della Giornata distudio, Firenze… 1996, a cura di D. Lamberini, Firenze 1999, pp. 77-94, 163 s.; A.R. Calderoni Masetti, Il pergamo di G. per il duomo diPisa, oggi a Cagliari, Pontedera 2000; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] e meditazione (Orvieto, San Gimignano, Monte Oliveto Maggiore, Volterra, Pisa). Contemporaneamente condusse ricerche sulle diverse tipologie umane studiando anche la collezione di stampe di C. Waldemar Colucci a Siena. Perfezionista, sensibile e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...