BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] il Petrarca. Il carattere di uomo distudidi B. dovette sempre più influire sulla sua carriera di fimzionario, e forse subito sentirsi amici. Di pochi giorni dopo è la prima lettera del Petrarca (Fam., IV, 8, del 30 aprile, da Pisa) con una breve ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] rapporti diplomatici tra Pisa e Firenze, nel maggio 1362.
Sull'apprezzamento, in sede storiografica, della figura di L. hanno negativamente influito per molto tempo i duri giudizi espressi da Petrarca. Soltanto con gli studidi Pertusi, seguiti al ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] nella casa di famiglia di Campogalliano (Modena), si veda: Roma, Museo centrale del Risorg., b. 595, 1-3; Pisa, Arch. della repubblicani ital. Studi in on. di T. Grandi, Torino 1976, pp. 423-440; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un'identità ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] revisione dell'apografo della prima edizione delle Vite, si veda U. Scoti Bertinelli, Vasari scrittore, Pisa 1905, pp. 35-40, 204 ss.; W. Kallab, Vasaristudien, a cura di J. von Schlosser, Wien-Leipzig 1908, pp. 79-80, 144, 147, 249, 440-446 (da ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] su Bruno nell'Ottocento, in Brunus redivivus. Momenti della fortuna di G. Bruno nel XIX secolo, a cura di E. Canone, Pisa-Roma 1998, rispettivamente alle pp. 1-17 e 231-277.
Tra gli studi successivi al 1994: C. Crepaldi, Le più scellerate parole del ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] , in Italianistica, XIX (1990), pp. 344-349; Id., Osservazioni sulle Historie di M. G., in La scrittura della storia. Seminario distudi… 1990, a cura di E. Scarano - D. Diamanti, Pisa [1990], ad ind.; A. Casadei, Il percorso del "Furioso", Bologna ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] 1903 seguì alcuni corsi universitari a Pisa, dove fu colto da un primo attacco di «neurastenia»; l’anno seguente compì dopo morto». Atti del convegno internazionale distudi per il cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Giotti ( ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] di composizioni rimaste inedite (cfr. Tempo di ricordi, pp. 16 s.).
Fu proprio il Di Giacomo a presentarlo, nel 1901, a B. Croce, che lo indirizzò a studidi storia e di , Pisa 1951, pp. 373-378; E. Cecchi, Ricordo di A. G., in Id., Di giorno ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Domenico sino al 1628; frequentò poi accademie e uomini di cultura come G. B. Strozzi e Benedetto Buonmattei, che su di lui esercitarono molta influenza; infine, dal 1634, seguì a Pisastudidi legge conseguendo la laurea in diritto civile e canonico ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] 178, 206, 209, 228; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, pp. 239-247; E. Raimondi, Rinascimento inquieto, i codici delle "Annotationi" di T. G. alla "Commedia" di Dante, in Studi e problemi di critica testuale, XV (1977), ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...