• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [3482]
Letteratura [409]
Biografie [2286]
Storia [484]
Arti visive [355]
Religioni [330]
Diritto [276]
Diritto civile [199]
Medicina [196]
Storia e filosofia del diritto [88]
Musica [74]

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] Dopo l'epilogo di quelle sfortunate campagne rientrò in Italia dedicandosi agli studi. L'interesse ,anni relativi all'attività accad. del B.; Giornale de' Letterati, XCVI, Pisa 1794, p. 290; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERINI, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Salomone (Eugenio) Antonio Palermo Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] Napoli (ove entrò in rapporti con B. Puoti) e Pisa, sembra per studiarvi legge. Gli anni fino al 1848 il C. li 1875. Fonti e Bibl.: Lettere di E. C. (1830-1875), a cura di C. Rosa, Ancona 1882; T. Massarani, E. C. I suoi studi e i suoi tempi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Antonio Carlo Piero Treves Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] da lui prefazionati gli aprì il tema di uno studio critico: al più l'occasione di una polemica antiromantica, sebbene il B dicembre 1815); M. Ferrucci, nel proemio agli Elogia di F. Schiassi, Pisa 1876, ristampato con note da C. Ronchetti, Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] La commedia è di tipo plautino-terenziano. L'azione, alquanto macchinosa, si svolge a Pisa, ove lo studente p. 22; I. Sanesi, Per la storia dell'ode, in Miscellanea di studi critici in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 603 ss.; E. Fiiiipjpini, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELLARMATI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Marco Antonio Piero Craveri Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] nello Studio senese, cattedra che tenne fino al 1541. In quello stesso anno venne chiamato dall'università di Macerata ove si trattenne fino al 1544. Richiesto da Cosimo I perché insegnasse a Pisa, secondo alcuni autori vi morì il 7 febbraio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FINO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO d'Arezzo Elisabetta Putini Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] poesia, Milano 1739, II, p. 166; A. D'Ancona, Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880, p. 104 n.; F stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa 1953, p. 94; Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, a cura di M. Vitale, II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOCASIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCASIO, Vincenzo Nicola Longo Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] trasferivano nell'Italia centro-settentrionale per frequentare le celebri università di Bologna, Pavia o Pisa; si può perciò supporre che anche il C. si sia dovuto allontanare per motivi di studio dalla nativa Sicilia, dove tra l'altro l'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Anton Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Anton Filippo Niccola Carranza Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] commento. Convinto della necessità di un rinnovamento negli studi storiografici, compose il Prospetto di una nuova compilazione della Storia fiorentina dai suoi principi fino alla estinzione della Reale Casa de' Medici (Pisa 1758), nel quale, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – ESISTENZA DI DIO – ARCADIA DI ROMA – AGRICOLTURA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Anton Filippo (1)
Mostra Tutti

AGLI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius) Giovanni Miccoli (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] dedicò, giovanissimo, allo studio dell'eloquenza e della de' Medici, da Firenze, in Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, f. CXXXVII, n. , I, 1, Brescia 1753, p. 187; F. Flamini, P. A., umanista poeta e confilosofo del Ficino, Pisa 1893. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Filippo Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] negli studi sul Foscolo; né il B. si ritrasse di fronte alla pericolosa richiesta di notizie sui carteggio,Genova 1927, pp. III, XXVIII, XXIX, XXXIII, C, CV, 9; R. Carmignani, Storia dei giornalismo mazziniano,I (1827-1830),Pisa 1959, v. Indice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali