BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] 'Italia (I, La Haye 1754; II, Pisa 1757; III, Lucca 1760) e la continuazione di quelle muratoriane sulla moneta (De moneta, sive tentativo, dopo quelli del Muratori e del Carli, distudiare singolarmente le zecche medievali italiane. Nel 1755 ne fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] ° reggimento fanteria. Tornato nel corpo di stato maggiore fu, nel 1895, inviato in missione distudio in Alsazia, Lorena, Carinzia e Rimpatriato nel 1907 con il grado di maggior generale, Pecori Giraldi comandò le brigate «Pisa» e «Cuneo» fino ad ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Polonia e dell'Armenia.
Per tutta la vita il G. condusse nei ritagli di tempo attività pubblicistica e studidi storia risorgimentale. Quanto alla prima, con l'appoggio di A. Ghisleri, conosciuto fin dal 1904 e diventato l'amico più caro e venerato ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] di uomini illustri, a cura di L. Frati, II, Bologna 1893, pp. 237-240; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio VII, 2 (1887), pp. 27-28; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, pp. 5, 25-26,266-270, 274, 418-422, 480-48 I, 489 ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] della guerra si laureò a Napoli, ma insoddisfatto raggiunse Pisa, dove seguì le lezioni universitarie e si laureò partecipando al combattimento di Condino (16 luglio).
Liberato il Veneto, ritornò a Montagnana, vi aprì uno studio legale e si ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] didi commissioni amministrative e giuridiche per la riforma, tra cui quella per lo studio della riforma amministrativa di Roma, dididi P di questa didi .Spada, Storia della rivoluzione di Roma, 3 voll., Firenze d. soc. romana di storia patria, LXXII ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] i soprusi, della Repubblica genovese da cui dipendevano.
Il B. studiò giurisprudenza a Pisa e a Roma; al suo ritorno in Corsica cominciava, ambiziosa e tenace, la ricerca di una difficile sistemazione. Il matrimonio, avvenuto nel 1764, con Letizia ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] a favorire la nascita di importanti centri distudio dotati di campus e ostelli, di cui il più celebre fu quello di Nalanda, fiorito tra dopo quella di Bologna, nacquero le u. di Padova (1222), Napoli (1224), Roma (1303), Perugia (1308), Pisa (1343) ...
Leggi Tutto
Storico (Trento 1898 - Firenze 1986 ). È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana per la storia medievale e moderna (1929-39, 1946-49) e prof. della stessa materia all'univ. di Cagliari (1948), alla [...] Scuola Normale superiore diPisa (1949-52), quindi alle univ. diPisa (1952-54) e di Firenze (1954-69). Socio nazionale dei Lincei (1975). I suoi interessi distudio spaziarono dalle questioni di storia medievale (Stato e nazione nell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Suna 1904 - Firenze 1950); prof. di storia del Risorgimento all'università diPisa (1936-39) e di storia moderna a Firenze (1939-50). Dedicatosi già nella sua prima opera (Ideali e formazioni [...] politiche in Lombardia dal 1748 al 1814, 1927) allo studio della formazione dell'Italia moderna, di questa M. individuò il momento creativo nel sec. 18º, studiandone sia l'aspetto più propriamente riformistico (Problemi storici italiani ed europei ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...