GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] Dopo l'abbandono di Cuoree critica il G. si dedicò con assiduità agli studidi geografia e di cartografia, che aveva e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e carattere (1938-1988), a cura di G. Mangini, Bergamo 1989; P. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] sua disponibilità a impegnarsi per la riforma dell'amministrazione diPisa. Tace del tutto fatti e memorie relative al 1502-1519, Oxford 1985, pp. 115 s.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, IV, Firenze 1985, pp. 539, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ordinando di chiudergli i porti della Provenza, in linea con la politica della Francia. Nel giugno 1409 il concilio diPisa dichiarò Angers il 29 apr. 1417.
Secondo Di Costanzo, L. II era più incline allo studio che alla guerra ed era facilmente ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] "rurale museo" dell'Antella, in Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, Classe di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, IX-X (2000 Crudeli: Poppi 1702-1745: contributo per uno studio sulla inquisizione a Firenze nella prima metà del XVIII ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] centrale, b. 2118, fasc. 102486; Archivio di Stato diPisa, Università 1875-1937, busta 79, fasc. 6565; Archivio di Stato di La Spezia, Prefettura (Gab.) 1944, b. 168, f. IV; Torino, Archivio Centro studi P. Gobetti: cinque lettere e una cartolina ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] distanza da Ginevra.
Infondate le notizie circa un suo insegnamento del diritto civile a Chieri e a Pisa, così come incerta è la sua presenza nello Studiodi Perugia nel 1540, anno in cui il G. accettò la condotta conferitagli a Valence nel Delfinato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] , Note machiavelliane, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), 2, pp. 450-453; D. Herlihy - Ch. Klapisch, I Toscani e loro famiglie. Uno studio sul Catasto fiorentino del 1427, Bologna 1988, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] figli a fianco dei Visconti di Milano e della città diPisa. Scopo dei Gonzaga era Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, pp. 326-329; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863 ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] del 1409. Era la sua risposta alla convocazione del concilio diPisa ad opera dei cardinali dissidenti.
Il C., che accompagnava di riconoscere l'Assemblea. Oltre che di diverse commissioni arbitrali, il C. fu incaricato dal concilio dello studio ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] (e Vienna era stata fortemente impegnata al concilio diPisa), conoscenza personale. Per motivi ancora oscuri il . Vareschi, Profili biografici dei principi vescovi di Trento dal 1338 al 1444, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVI (1997), pp. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...