BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] . Nel luglio del 1496 fu inviato a Firenze insieme a Walter von Stadion per indurre la Signoria a desistere dall'impresa diPisa e ad entrare nella lega antifrancese patrocinata da Massimiliano. I due inviati del re giunsero a Firenze il 19 agosto e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] poggiavano sulla conquista diPisa (1406) e sul recente acquisto di Livorno (1421). . Vicende di Firenze al tempo dell'assedio, con note stor. di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492-1494; E. Cecconi, Studi storici sul concilio di Firenze, I ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] lo avviarono allo studio della retorica e il di Bartolomeo da Petrojo…, Torrita di Siena 1991; la Storia del vescovado della città di Siena…, Siena 2003.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Reggenza, 669, ins. 8; Archivio di Stato diPisa ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Delfico" di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'università diPisa, passò alla facoltà di giunsprudenza di Roma e episcopato di mons. Pirelli (1777-1804), e la "rinascenza teramana", in Studidi storia sociale e religiosa in onore di Gabriele ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] di giurisperito; si addottorò comunque presso lo Studio pisano, probabilmente alla fine degli anni Cinquanta; il titolo di fecieli mettere in prigione con grandi minacci di farli tagliar la testa" (Cronica diPisa, col. 1051). Il cronista Ranieri ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] del Comune. Nello stesso anno fu di nuovo incaricato dell'insegnamento di diritto canonico presso lo Studio fiorentino.
In una "pratica" . Il 22 ottobre il M. ricoprì la carica di capitano della cittadella diPisa per tre mesi.
Il M. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] di credito marittimo di Genova, e della Banca Zaccaria Pisadi Milano, si trasformava in società anonima. L'anno seguente la Cassa di risparmio di vita impegnato solo nei suoi studidi storia locale e nelle opere di beneficenza che aveva promosso.
...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Necrologia del prof. G. B. P., in Annuario dell’Università degli StudidiPisa, 1969-70, pp. 527-535; Id., G. B. P. storico e maestro. Discorso letto nell’Aula Magna storica dell’Università diPisa il 5 maggio 1971, in Vita veronese, XXIV (1971), 9 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Giustizia.
Il 22 ott. 1495 era stato eletto per un anno tra gli ufficiali dello Studio, magistratura dell'Università che dopo la ribellione diPisa, dove aveva sede, era stata spostata a Prato. Il L. dovette dimettersi anticipatamente dall'incarico ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] , bibliotecario dello Studiodi Padova, prolifico poeta e brioso causeur, C. De Rubeis, autore di alcuni saggi filosofici in suo possesso, poi pubblicate nell'edizione diPisa, 1800-1813, delle opere complete di quello.
Nel periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...