CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] spazio (cfr. del C. stesso, Ilcongresso diPisa. Lettore, Milano 1839; Prima riunione di naturalisti, medici ed altri scienz. ital., un primo momento fu nominata una commissione con l'incarico distudiare quanto era stato fatto in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] in medicina a Pisa, il G. per ottenerne la convalida nel Lombardo-Veneto dovette sostenere un nuovo esame di laurea a Pavia. in qualità di presidente del comitato medico di Milano fu membro di numerose commissioni per lo studiodi una legge ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] come giurista. Ancora molto giovane, fu chiamato ad insegnare diritto civile presso lo Studio fiorentino e nel 1515 fu nominato "iuris civilis magister" all'università diPisa, presso la quale, l'anno successivo, gli fu assegnata anche la cattedra ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] luogo per mancanza di interlocutori. Nel 1483 fu chiamato a Pisa con l'eccezionale stipendio di 450 ducati. Ritornò della vita universitaria di Giason Del Maino, in Nuovoarch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 250, 257; G. Pardi, Lo Studiodi Ferrara nei ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] grammatica nella seconda metà del sec. XIV, in Racc. distudidi storia e di crit. lett. dedicata a F. Flamini da' suoi discepoli, Pisa 1918, pp. 476 s.; F. Landogna, Maestri e scolari Pisani nello Studiodi Bologna tra il sec. XII e la metà del XIV ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] mai annoverato, come Giovanni, fra i lettori dello Studio.
Certamente più importante fu la sua carriera politica. Solo prima a Firenze (agosto 1408), e la seconda al concilio diPisa (giugno 1409). La lealtà nei confronti del legato è dimostrata ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] 284; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, Pisa 1791, pp. 132, 136 s., 379; C. Tonini, Storia civile e sacra riminese, Rimini 1882-87, V, pp. 357, 419, 556; appendice, p. 331; VI, 1, p. 23; G. Pardi, Lo Studiodi Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] sue eccezionali qualità oratorie. Fece il suo tirocinio nello studiodi noti avvocati, ma l'avvocatura, che egli pur 1931; S. Cecilia, Siena 1932; Commemorazione di Garibaldi, Prato 1932; G. Carducci, Pisa 1933; I martiri del Risorgimento e la ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] all'Università diPisa, si trasferì a Firenze per svolgere pratica legale e nel 1845, tornato a Livorno, esordì nella professione presso lo studio dell'avvocato L. Giera. Risale al 1848 la conoscenza, poi divenuta duratura amicizia, con F.D. ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] Medici. All'inizio della guerra di Siena il B. era comandante militare della guarnigione diPisa.
La notte del 26 genn. , p. 129; G. Prunaj, Lo Studio Senese nel primo quarantennio del Principato mediceo, in Bull. sen. di st. patria,s. 3, XVIII (1959 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...