Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] in terracotta del Cristo e degli Apostoli (studî recenti attribuiscono alcuni di questi busti a ª, IX (1891), pp. 80-110; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482, Padova 1893-94; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Rivista ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] 1452), il monumentale polittico di S. Luca dipinto per Santa Giustina di Padova, oggi a Brera (1453-54), e la non meno solenne S. stanchezze; come non ne dimostra nelle opere stesse rimaste nello studio alla morte del M., avvenuta nel 1506, cioè lo ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] tratti simili col comune e con la signoria italiana, come con la monarchia nazionale, la cui formazione il Padovano aveva studiato in Francia, insomma una realtà storica mutevole, condizionata dai più diversi fattori. Civitas o regnum, si svolge ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] Poesie di Ossian sono state ripubblicate da G. Balsamo-Crivelli, Torino 1924.
Bibl.: G. Barbieri, Memorie intorno alla vita e agli studi di M. C., in Prose accademiche, Firenze 1829; V. Alemanni, Un filosofo delle lettere, Torino 1894 (il solo vol. I ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] a ricoprire la seconda cattedra di medicina teorica dell'ateneo padovano con l'annuo stipendio di 500 scudi, in appresso la sua grande passione. Divenuto quasi cieco non interruppe gli studî. La stima del Senato veneto gli procurò la carica di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in rima) per S. Francesco e per S. Antonio di Padova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestro di cappella della chiesa morte.
Il poeta cessa così di essere il professore che ha studiato le regole sulla poesia del passato o il signore che "unge di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anche nel tempo e negli uomini il meritato appoggio. La Repubblica di Venezia, che teneva alto il decoro dello Studio di Padova e ne curava l'incremento in ogni ramo dello scibile, lo elevò alla cattedra giovanissimo, su designazione dei Riformatori ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la produzione di lana alimentava una lavorazione di panni assai sviluppata nel Padovano nel sec. XVI. In sucido, il vello pesa oggi da kg in Francia, nel Belgio e in Inghilterra a scopo di studio, e dopo difficoltà e contrasti col governo, riuscì nel ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Bella (Potenza.)
Ricordiamo ancora i molti osservatorî fitopatologici, le commissioni di studio e propaganda per la battaglia del grano a Roma, per le bonifiche a Padova, l'Unione delle Cattedre ambulanti (Roma), il recente Istituto fascista di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] del sec. I dell'egira (VII d. C.). Nondimeno lo studio del numero sterminato di epigrafi arabe è di grande interesse storico, religioso tre volumi dei suoi Oper Epigraphica, in 5 voll., Padova 1818-1825), e Lexicon epigraphicum, voll. 4, Bolonga 1835 ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...