Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] junior 1988 nel singolo e grande capovoga; dal padovano Rossano Galtarossa e dall'anconetano Alessandro Corona, entrambi che si era preso un 'anno sabbatico' per perfezionare i suoi studi di economia in Australia. Rientrarono invece tra i ranghi del 4 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il lavoro nelle tipografie veneziane settecentesche veniva scarsamente remunerato. Le tariffe salariali fissate dai riformatori allo Studio di Padova potevano essere inferiori a quelle di un semplice gondoliere. Ma soprattutto, la precarietà dell ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] del lavoro cf. anche Gino Luzzatto, Per la storia delle costruzioni navali a Venezia nei secoli XV e XVI, nei suoi Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 37-51.
43. R. Romano, La marine marchande, pp. 46-47.
44. Per i dati del 1598-99 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 238.
194. Per la discussione trecentesca, Gino Luzzatto, Les banques publiques de Venise. Siècles XVI-XVIII, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 226-229 (pp. 225-258); per il dibattito del 1565, A.S.V., Memorie per servire ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] qualificandosi così per un ufficio del senato. Solo un mese dopo era già uno dei quattro aggiunti ai riformatori dello Studio di Padova. In seguito alla sua elezione ai tre sopra gli atti del sopragastaldo divenne membro del senato con diritto di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di licenze di stampa concesse dai riformatori dello Studio di Padova: se nel periodo 1609-1622 la media annua popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, p. 35; e in E. Concina, Venezia nell'età ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , Una ipotesi circa la originaria basilica di S. Ambrogio a Milano, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. , in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. 561-574; A. Grimoldi, I luoghi ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] in lui infatti ci sono segni evidenti, ancor più che in D., di uno studio della critica di T. alla tesi averroistica dell'unità dell'intelletto (Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, 1-74; v. anche M. Grabmann, Gentile ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] e filatoi a mano: Venezia (1550-1600), in AA.VV., Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 373 1636 G.B. Bon d’Astori s’appellava contro una sentenza dei rettori di Padova a favore dei dazieri della seta. Ibid., I ser., b. 150, 23 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] per le affrancazioni; Id., Il debito pubblico nel sistema finanziario veneziano dei secoli XIII-XV, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 211-224; Frederic C. Lane, Sull'ammontare del "Monte Vecchio" di Venezia, in appendice a ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...