• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [557]
Storia [118]
Letteratura [94]
Religioni [91]
Diritto [73]
Arti visive [67]
Diritto civile [56]
Medicina [51]
Filosofia [33]
Storia e filosofia del diritto [19]

CERVOTTO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso Onofrio Ruffino Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] paterno, e fu questo probabilmente il motivo per cui il 28 sett. 1273 venne chiamato a insegnare diritto civile nello Studio padovano con uno stipendio di 500 lire. Forse proprio per far fronte alle spese del viaggio, o forse per dare soddisfazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – MARCA D'ANCONA – RIPATRANSONE – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVOTTO d'Accorso (2)
Mostra Tutti

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Matteo Al Kalak – Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi. Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] da rinomati atenei: nel 1717 Vittorio Amedeo II di Savoia lo invitò all’Università di Torino e tre anni dopo lo Studio padovano gli propose la prima cattedra di medicina. Ciò nonostante, il legame di Torti con la patria ebbe la meglio: il medico ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDINO RAMAZZINI – FRANCESCO II D’ESTE – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALBERICO da Rosate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Rosate Luigi Prosdocimi Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] Studio padovano, avendo per maestri Oldrado da Ponte, lodigiano, e Riccardo Malombra, cremonese. Di ritorno a Bergamo nel secondo decennio del '300, oltre che alla professione forense dedicò il suo tempo alla vita pubblica cittadina e agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI VISCONTI – DIRITTO CANONICO – OLDRADO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Rosate (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] calcolo infinitesimale, in Boll. dell'Unione matematica italiana, VIII (1953), pp. 201-204; Id., Lettere di scienziati dello Studio padovano del principio del 1700, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze mat. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] funerario diAntonio Roselli, il celebre giurista di origine aretina, cavaliere e conte palatino oltre che professore dello Studio padovano (Moschetti, 1913). Roselli ottenne uno spazio definitivo nella basilica del Santo nel gennaio 1464; alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] (Rossi [Erythraeus], p. 81). Non è chiaro se il M. considerasse conclusi gli studi quando, nell'ottobre 1585, si trasferì a Bologna. Nei documenti dello Studio padovano comunque non si conserva traccia di una sua laurea. A Bologna incontrò Gaspare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] e un'altra figlia, morta prima del 1378. Nello stesso anno 1354 egli cominciò probabilmente anche il suo insegnamento nello Studio padovano e divenne membro del Collegio dei dottori in arti e medicina, cui risulta già ascritto il 12 apr. 1355. Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 'influenza di Venere e Giove, le condizioni atmosferiche, la latitudine, le correnti marine. Il De fluxu fu letto nello Studio padovano fino alla metà del Cinquecento: Federico Crisogono da Zara, professore di matematica e astronomia tra il 1495 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] grazie alle relazioni con gli Strozzi dello zio paterno, il mercante Giovanni, il M. partecipò anche alla vita dello Studio padovano. I rapporti con questa famiglia dovettero rimanere costanti se nel testamento del 1464 un lascito fu destinato dal M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] familiare dei Gonzaga. Durante gli anni della lega di Cambrai compì i suoi studi, prima a Padova, finché nel 1509 le vicende della guerra non determinarono la chiusura dello Studio padovano, poi a Bologna, e infine a Siena, dove si laureò in utroque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
droplet s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali