FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Penultimo di sette figli, perse la madre molto presto, dal momento che nel 1481 questa risulta già defunta.
Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in artibus dopo gli esami di dottorato del 31 ottobre-2 nov. 1502, insieme con ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Genova e il giovane Andrea Vesalio. L'eretico pentito Pietro Manelfi più tardi asserì di aver visitato il D. a Padova e di aver visto nel suo studio libri luterani.
Due anni dopo, forse in cerca di fama e di fortuna, il D. si trasferì a Roma, ove ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] conservati nella Biblioteca (Carte Andrea Coi) e nell'Archivio del rettore del Seminario vescovile di Padova (Protocollo, Personale, Teologia, Studi, Culto, Varie), nella Biblioteca civica e nell'Archivio dell'università patavina, nell'Arch. segr ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] risulta attivo come cantor e magister scholarum nella cattedrale di Padova (Gallo, 1974), ruolo che ne comprova anche lo stato Monterosso, Un compendio inedito del "Lucidarium" di M. da P., in Studi medievali, VII (1966), pp. 914-931; F.A. Gallo, Da ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 1912, pp. 131-135; A. Richardson, The doges of Venice, London 1914, pp. 306-314 passim;A. Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova, Venezia 1922, p. 19; A. Zanelli, L'elezione del doge C. (4 genn. 1625), in Arch. ven., s. 5, VIII (1930 ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] lasciata incompiuta dieci-quindici anni prima da Gualtiero Padovano.
Nella sala delle Muse e dei Poeti, 1991, pp. 132-36 (p. 139, notizie su Girolamo); C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana..., Verona 1864, pp. 337-40 (p. 343 ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] il 13 maggio (11 maggio o 25 giugno) 1735.
Sacchini studiò nel conservatorio di S. Maria di Loreto, sotto la guida musicali che recuperavano quelli composti da Sacchini per l’allestimento padovano del 1763. L’opera andò in scena alla Comédie ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] breve permanenza fra i sopraprovveditori di rispetto alle Biave (nominato il 21 sett. 1640), fu eletto riformatore dello Studio di Padova (4 marzo 1641), savio del Consiglio per il semestre aprile-settembre dello stesso anno, membro del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Carleton si ricava che dissidi insorsero anche fra il M. e i dottori dello Studio di Padova sulla questione del conseguimento del titolo dottorale.
Al periodo padovano, ma risultato di una fatica iniziata molto prima, appartiene la principale fra le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] agli inizi del Novecento, si devono i primi studi rivolti a una puntuale ricostruzione storica e documentaria della (1930-31), pp. 211 s.; G. Fiocco, I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...