TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] d’adozione – in casa del compositore Salvatore Perillo, suo compagno di studi e amico fraterno, nei pressi del teatro di S. Cassiano. Nel di Caterina, nel teatro imperiale fu ripreso l’Antigono padovano, qui ridotto a due atti; in ottobre il balletto ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] 1577, riaperto lo Studio dopo l’epidemia di peste, i riformatori dell’Università di Padova offrirono al M. la salute assai malferma che lo portò più volte in fin di vita. Morì a Padova, nella sua casa in contrada di Pozzo dipinto, il 25 marzo 1588 e ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] sett. 1529 passò al seguito di Soranzo e si spostò da Padova a Venezia, dove incontrò Antonio Telesio che, dal 17 ott. M., segretario del Bembo, e ventidue lettere di Trifone Gabriele, in Studi e problemi di critica testuale, 1987, vol. 34, pp. 9-48 ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , 1765, p. 140), di cui esiste uno studio preparatorio in un foglio della British Library di Londra Giorgio e Damina); G. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture, architetture ... di Padova, Padova 1765, pp. 6, 11 s., 14, 40, 96, 99, 101, 106 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] maggiore Pietro, canonico di Modone e docente di diritto ecclesiastico a Bologna, il D. si avviò agli studi presso quell'università, per poi passare a Padova, dove si laureò l'8 ag. 1401, alla presenza di Stefano da Carrara. Il prestigio del nome ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] a Jan Lubrański (1456-1520), dal 1498 vescovo di Poznań e consigliere del re di Polonia, che aveva studiato a Padova, questi aveva chiesto a Regio di procurare un’edizione degli Apophthegmata controllata sul testo greco che migliorasse quella di ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] ; A. De Nicolò Salmazo, Presentazione, in Francesco Squarcione “pictorum gymnasiarcha singularis”. Atti delle giornate di studio… Padova 1998, a cura di A. De Nicolò Salmazo, Padova 1999, pp. 11-28: 26; A.C. de la Mare, Marginalia and glosses in the ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] pp. 76-108; G.E. Ferrari, Le opere a stampa del Guilandino, in Libri e stampatori in Padova. Miscellanea di studi storici in onore di G. Bellini, Padova 1959, pp. 395-417, 422-424, 436 s.; V. Cappelletti, Nota sulla medicina umbra del Rinascimento: P ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] tra cui Roberto (chierico a Ferrara nel 1438), Tommaso, Ludovico, Girolamo, Daniele (morto nel 1504), che studiò diritto civile conseguendo la laurea a Padova nel 1467 (Acta graduum, nn. 678-9) e fu segretario e amministratore del duca Ercole d’Este ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] delle materie umanistiche a quello della teologia. A 21 anni si addottorò a Padova come maestro dell’Università e fu aggregato al collegio dei teologi. Successivamente studiò il greco ed entrò in contatto con Pietro Bembo.
Nel 1534 fu chiamato come ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...