FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] dottorato.
In quell'occasione era infatti venuto a contatto con molti altri patrizi veneziani che conducevano i loro studi universitari a Padova e che lì si riunivano in circoli umanistici intorno ai maestri più famosi. Benché non sia rimasta alcuna ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] costretto ad accettare l’offerta della sua città natale, che intanto aveva elevato lo stipendio offertogli a 500 fiorini; lo Studio di Padova lo sostituì con il senese Francesco Benzi, in quel tempo docente a Ferrara. Dal novembre del 1484 al marzo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] , Città del Vaticano 1939, pp. 24-109 e Appendice; E. Menegazzo, Francesco Colonna tra Padova e Venezia. I. Francesco Colonna baccelliere nello Studio teologico padovano di S. Agostino (1473-74), in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 441 ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] col nome di Innocenzo VII (1404-1406). Infine, il padovano Francesco Zabarella, forse il più famoso fra gli allievi di II ed., XXII/2, Città di Castello 1903, p. 72; Chartularium Studii Bononiensis, I, II, IV, VI, Bologna 1909-21, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 18 febbr. 1651 giudice di rispetto; il 9 giugno 1651 esecutore contro la Bestemmia; il 15 luglio 1653 riformatore allo Studio di Padova; il 12 giugno 1655 regolatore alla Scrittura; il 25 giugno 1655 savio alle Acque; sempre nello stesso anno è tra ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] terminando solo nel 1594 la carta del territorio padovano.
Nel 1583 venne riammesso, in deroga ovvero dei giardini, della grotta e del ninfeo di Fumane, in Atti della Giornata di Studi Turriani…, Fumane... 2016, a cura di A. Brugnoli - P. Brugnoli - A ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] e nel 1422 sindaco.
Dal 1391, anno in cui fu inviato a Padova e a Imola, il G. partecipò a numerose ambascerie: nel 1393 e Bibl.: A. Sorbelli, Le croniche bolognesi del sec. XIV. Studio, Bologna 1900, passim; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] per la distruzione delle parti svetoniane mancanti accusa il padovano Sicco Polenton). Ma a dire il vero va pure dell'11 apr. 1456 (cit. in V. Rossi, L'indole e gli studi …) di Carlo de' Medici al fratello Giovanni a Firenze dice chiaramente che " ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] di cappella nel duomo di Padova, ma senza esito (il posto andò al padovano Pietro Antonio Guainaro). Il cappella musicale di San Marco nell’età moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia... 1994, a cura di F. Passadore - F. Rossi, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] rientro a Firenze da Tolosa, avesse avuto un simile ufficio nello Studio annesso a S. Croce. Nell’anno accademico 1420-21 fu 73-130; Id., Discorsi e nuove lettere di F. M. del Padovano, teologo e maestro del secolo XV, ibid., XLIX (1956), pp. ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...