FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] . Frequentò sin dall'età di circa dieci anni lo studio veneziano del pittore G.B. Piazzetta a S. Giuliano p. 13, P. Brandolese, Del genio de' Lendinaresi per la pittura..., Padova 1795, p. 24; G. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] , si venivano affermando. Accanto a questi sono presenti fra gli Animosi alcuni patrizi veneziani allora in Padova per frequentare lo Studio; il futuro vescovo di Belluno Luigi Lollino, i due fratelli Morosini, poi fondatori del ridotto veneziano ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] discendenti, dicto horelogio, el qual ha bisogno de grande diligentia et studio, oltra ch’el se convien tenir a tal effecto doi famegli attestate da una relazione scritta nel 1550 dall’orologiaio padovano Bernardino degli Orologi: «il che certo è cosa ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , come precettore dei suoi fratelli minori, ricongiungendosi così all'amico L. e agli altri giovani fiorentini che in Padova attendevano agli studi, tra cui Taddeo Gaddi, cugino e convivente del L., Alberto Del Bene, Ugolino Martelli e Puccio Ugolini ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] tutti in giovane età, uno dei quali fu assassinato in Padova nel 1594 a colpi d'archibugio.
Non s'allontanò quasi 1589 fu uno dei quattro deputati di Balia per la riforma dello Studio senese). Nel 1594 fu aggregato all'Accademia di Venezia (ms.D ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] , pp. 45-47, 323; D. Gallo, Lauree inedite in diritto civile e canonico conferite presso lo Studio di Padova (1419-1422, 1423, 1424, 1428), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XX (1987), pp. 1-50 (in partic. pp. 6, 8, 21 s., 28, 31 s ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] Vernani da Rimini. Testo critico del “De reprobatione Monarchie”, Padova 1958; J. Dunbabin, G. Vernani of Rimini’s Sententia Libri Ethicorum di G. V. da Rimini, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, XVII (2006), pp. 363-404; L ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] complessivo della pala risente ancora dei precedenti padovano-veronesi di Andrea Mantegna, anche se tra . S., in Fondi e la committenza Caetani del Rinascimento. Atti della Giornata di studi... 2012, a cura di A. Acconci, Roma 2014, pp. 99-110; ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] . 115-135; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp. 52, 55, 58 . G., in Atti e memorie della Reale Accademia di scienze di Padova, XXXIX (1923), pp. 243-250; Id., La cattedra dei ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] protagonista, là dove rivendicava i suoi vent'anni di studio e di meditazione sui problemi del commercio e dell'industria includerli nella sua collezione.
La lettera al Cesarotti, scritta da Padova il 30 giugno 1803, è l'ultima testimonianza da noi ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...