• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [557]
Storia [118]
Letteratura [94]
Religioni [91]
Diritto [73]
Arti visive [67]
Diritto civile [56]
Medicina [51]
Filosofia [33]
Storia e filosofia del diritto [19]

BOSCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Francesco Pier Giorgio Ricci Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] al testamento del padovano Zanino Sanguinacci il 18 ott. 1426 (Archivio notarile padovano, Tabulario, XXXIX 1762, p. 1825; qualche altra notizia aggiunse A. Segarizzi nello studio A. Baratella e i suoi corrispondenti in Miscellanea di storia veneta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADIO, Andrea Lino Moretti Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] alcune pagine dal pittore Caldara e le propose allo studio della sua scuola, poiché "ogni pianta, qualunque sia precedenti. Circa trenta delle sue illustrazioni derivano da un erbario padovano, El libro agregà de Serapion (Londra, British Museum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Padova Agostino M. Giacomini Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] abbia nominato predicatore apostolico in riconoscimento della sua fama -- A. si illustrò anche negli studi teologici: fu di certo lettore e poi baccelliere nello Studio generale agostiniano di Bologna, tra il 1317 e il 1318, perché è ricordato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGOLINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Gerolamo Cesare Vasoli Nato a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, si addottorò in medicina nello Studio di Padova il 1° febbr. 1501 (Padova, Archivio della Curia Vescovile, vol. 46, f. [...] 146 v), ma si dedicò ben presto allo studio e all'insegnamento della filosofia. Professore, sempre a Padova, nel 1517 M.Sanudo, Diarii, XXIV, p. 672), divenne cattedratico di filosofia ordinaria nel 152o, di pratica ordinaria nel 1522 e, ancora, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAITELLI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Giulia Anna Migliori Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] le lezioni del Panagioti per il greco. Un soggiorno a Padova - ove accompagnò il fratello Giulio - fu di grande il padre G. Romilli, che la sollecitavano a perseguire lo studio dei classici e della letteratura cristiana. A Giovanni Antonio Volpi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
droplet s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali