Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] e il 40 sono costruiti in schisto e pietra rivestiti di argilla, il primo dipinto, l'altro ricoperto di lamine d'oro. Lo stūpa 39, anch'esso in schisto e pietra e rivestito di argilla presenta uno strato di finitura in stucco a base di gesso.
Oltre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] del Buddha e del sovrano), sopra i quali restano i pochi frammenti di un grande cakra. Di epoca Maurya era anche il Dharmarājikā stūpa, lo stūpa di fondazione regia, ampliato in epoca Kushana (I-III sec. d.C.) e poi nel V-VI secolo. Si è supposto che ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] di Yünkang e di Longmen: si tratta di torri quadrate a tre o a cinque piani dai tetti aggettanti, sormontate vuoi da un piccolo stūpa indiano, vuoi da un'asta che porta cerchi in metallo.
La più antica p. cinese che ci sia stata conservata si trova a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] a strutture più tarde testimonia la presenza di ulteriori templi di epoca Gupta in quest'area. Appartengono alla tarda epoca Gupta anche gli stūpa 28 e 29, subito a ovest del Tempio 13; un altro raggruppamento (numeri 11, 12, 13, 14 e 18) a sud dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] trattata a cella e circondata da un corridoio a volta con finestre a claustra. La sovrastruttura, costituita da uno stūpa o da un coronamento a śikhara, conferisce a ciascun tempio una fisionomia specifica. Variazione su questa formula appare, ad ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] āyaka; in questo ultimo caso gli āyaka, se più di uno, si trovano ai quattro punti cardinali. 2) stūpa, vihāra e caityagṛha con stūpa. Gli stūpa si trovano all'interno del caityagṛha. In genere il tamburo è sormontato da un aṇḍa piuttosto basso, come ...
Leggi Tutto
ΡAUΝI
G. Verardi
Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] Lo scavo del Jagannātha ṭekrī, disturbato da gravi espoliazioni e dalla costruzione del tempio dedicato a Viṣṇu Jagannātha, portò alla luce uno stūpa vissuto tra il IV sec. a.C. e il III-IV sec. d.C., e ha fornito importanti indicazioni su quelle che ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] risale al X sec. d.C. (fine della dinastia dei Tang) ed è quindi relativamente tarda. La persistenza del tipo dello stūpa indiano è testimoniata sia dalle fonti storiche, sia da dipinti e sculture. La prima versione della già citata «Grande P. dell ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] la valle dello Swāt nel tratto in cui questa si collega alla via che porta al Dīr e al Bajaur, sono stati portati alla luce uno stūpa buddhistico datato al IV-V sec. d.C. e un forte del periodo degli Hindu-Śāhi (c.a X sec.), precèduti da strutture e ...
Leggi Tutto
ANTICHAK
G. De Marco
Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] altro ingresso era a O, anch'esso in mattoni. Lo stūpa principale e l'ingresso Ν del complesso erano collegati da un è poi il rinvenimento, ai lati di questo passaggio, di una serie di stūpa minori (più di 50), di altezza variabile tra 30 cm e 1,6 ...
Leggi Tutto
stupa2
stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici varietà di forme e dimensioni,...
stupendo
stupèndo agg. [dal lat. stupendus, gerundivo di stupēre «stupire»]. – Che desta meraviglia e stupore per la sua bellezza e, in genere, per le sue eccezionali qualità: uno spettacolo s. o uno s. spettacolo; un quadro s.; ho letto un...