Amedeo Balbi
Giove e la sua signora
Trasmettere alla terra informazioni e chiarire aspetti ancora oscuri del pianeta di cui già nel 1610 si interessò Galileo, che ne scoprì i 4 satelliti principali: questa [...] quello che sarà con ogni probabilità il risultato di maggiore presa nei confronti del grande pubblico: la cattura di stupefacenti immagini di Giove a distanza ravvicinata, con una risoluzione di appena 2 o 3 chilometri per pixel, realizzate ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] (1963; I maghi del terrore): un ironico ma evidente viale del tramonto, che l'attore affrontò facendo uso di alcol e stupefacenti, minando velocemente la sua salute. Dopo il ruolo brillante del regista in The patsy (1964; Jerry 8 e 3/4) diretto ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] forte coloritura esotica che viene conferita ad ogni argomento e nella predilezione costante per gli apparati scenografici vistosi e talora stupefacenti. I suoi drammi non vivono dunque per valori autonomi, ma per l'accorta aderenza al gusto e alle ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] il P. come uno Stato islamico moderato, disposto ad aiutare l'Occidente nella lotta contro il traffico di stupefacenti e contro il terrorismo.
In realtà il programma economico del governo stentò a decollare, mentre le aperture all'Occidente ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] , ridiedero vigore alla protesta sociale, alimentata anche dai frequenti casi di corruzione, connessi col traffico di stupefacenti da e per la confinante Colombia, in cui rimasero implicati personalità pubbliche, esponenti delle forze armate e ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] altre volte circoscritte, sia dal sempre meglio combattuto e, tuttavia, pressoché insradicabile traffico di sostanze stupefacenti, sia dalla stessa ingente preparazione di sostanze sintetiche, suscettibili di impiego voluttuario o eccitante o ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] labirintica di narrazione con i moduli del film d’azione e di quello di fantascienza messi al servizio di stupefacenti effetti speciali che dilatano il tempo e la visione, prolungati sulla rete tramite siti e videogame.
Altrettanto esemplare è ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] detto "intermedio", in cui il parassita compie una prima parte della sua evoluzione. Nel primo caso incontriamo esempî veramente stupefacenti di istinti e di "trucchi", che sfidano la più feconda immaginazione: il Miracidio che va a cercare il "suo ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] all'interno del carcere, a gravi fenomeni quali il terrorismo, la recrudescenza della criminalità organizzata e il traffico degli stupefacenti, e con le quali si è dato corso a forme più pregnanti di controllo, in istituto e fuori, dei condannati ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] va dai siti di pedofilia alle comunicazioni di cellule terroristiche, dalla vendita di armi a quella di sostanze stupefacenti). Senza entrare in dettagli sulle tecniche per non essere tracciati in rete, che sono tipiche di tecnologie di crittografia ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...