STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] oggi considerati di pertinenza della metapsichica - è dovuto all'autosuggestione, all'isterismo, alle allucinazioni, all'uso di droghe stupefacenti.
Ma già nel Cinquecento qualche coraggioso levava la voce per mettere in dubbio i pregiudizî circa le ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] ; a lui, artista singolare, il British Museum ha dedicato una saletta dove si possono vedere le stupefacenti imitazioni di terrecotte robbiane.
Spesso si adopera materiale invecchiato naturalmente affinché esso presenti indizî sicuri d'autenticità ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] d. organizzata con il concomitante sviluppo di gravi figure delittuose quali la rapina, i rapimenti e lo smercio di sostanze stupefacenti; dall'affermarsi infine sempre più intenso di forme di disadattamento sociale - di cui tipico segno è l'abnorme ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] : l'aumento delle esecuzioni capitali (122 nel 1997, in prevalenza stranieri coinvolti nel traffico di sostanze stupefacenti), l'uso sempre più frequente della fustigazione e dell'amputazione, la detenzione di religiosi e accademici colpevoli ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] paralisi progressiva, in certi casi di morbo di Parkinson, di asma bronchiale, di psoriasi, nella disassuefazione da stupefacenti.
Si apprezza molto nell'elettroshock l'assenza di ogni spiacevole sensazione da parte dell'ammalato; la semplicità e ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] lo circonda, il morfinomane diventa una larva d'uomo senza volontà e senza vita. La cura del morfinismo è assai delicata e non si può fare che in apposite case di salute.
Per le norme giuridiche che regolano lo smercio della morfina, v. stupefacenti. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] organizzata, retta da un capo che otteneva dai suoi affiliati obbedienza assoluta tramite la somministrazione di sostanze stupefacenti. Si trattava dell’hashish, donde il nome di ‘assassini’ con cui i seguaci del ‘veglio’ sono definiti ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] ’art. 73, co. 5, del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (fatto di lieve entità in materia di stupefacenti) sull’aggravante della recidiva reiterata8.
Si trattava di un automatismo dagli effetti particolarmente perniciosi, dato l’elevatissimo valore della pena ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] conseguiti dai saggi.
Il periodo Song-Yuan ‒ durato, come si è detto, circa quattrocento anni ‒ con i suoi stupefacenti progressi nella scienza, nella tecnologia, nella medicina (oltre agli intensi scambi scientifici con il mondo arabo, a quel tempo ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] una normativa di carattere speciale riguardante temi specifici (armi, associazioni segrete, criminalità, ordine pubblico, mafia, stupefacenti ecc.).
La prevenzione attuata attraverso la polizia di sicurezza si fonda sostanzialmente su due ordini di ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...