Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] , persino per le ceneri dei definiti cremati. Contemporaneamente, tuttavia, si continuavano a produrre per i clienti ricchi alcuni dei più stupefacenti v. preziosi del mondo. Nel I sec. d.C., quando ormai in tutto il bacino del Mediterraneo si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] offerta al lettore in parte come un sapere falso e ironico, come una nomenclatura erudita esibita nei suoi aspetti stupefacenti e incredibili, in parte come un pensiero ipotetico, non oggettivo e non verificabile. Le storie di fantascienza, insomma ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] tutto il mondo, integrare altri venti stabilimenti e guadagnare la leadership europea del settore.
Queste e altre iniziative sono stupefacenti se si considera che Andrea Ponti era afflitto da una sordità che peggiorò con il tempo e che probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] regolare una causa di non punibilità omologa a quella prevista dal comma 14 dell’art. 75 t.u. stupefacenti, la quale esclude anche le conseguenze amministrative in presenza di una particolare tenuità del fatto integrante un illecito amministrativo ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] ; pneumotorace), ad alterazioni dei centri nervosi che comandano il respiro (traumi craniovertebrali; folgorazioni; sostanze tossiche; stupefacenti, per es. eroina, barbiturici, alcol ecc.), ad alterazioni della composizione dell'aria (gas tossici ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] in astratto (omicidio colposo da violazione delle norme antinfortunistiche o da circolazione stradale; furto in abitazione; stupefacenti; reati contro il patrimonio); ora su valutazioni ancorate alla gravità del fatto in concreto (determinazione ai ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] cautelari possono essere soddisfatte con altre misure.
2.2 L’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope
Più difficile dire se la presunzione legale di adeguatezza della custodia cautelare potesse adattarsi a ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] statue delle cappelle IX (Sogno di Giuseppe), XII (Battesimo di Cristo) e XIV (Samaritana al pozzo), e con le stupefacenti cariatidi lignee sulla facciata della cappella dell'Ecce Homo (XXXIII), di cui andrebbero verificate la data e l'attribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] di milioni di persone, preoccupando non poco la comunità internazionale.
Il retroterra creato dal traffico di stupefacenti, dalla storica lotta indipendentista del popolo tuareg e dagli effetti regionali causati dalla caduta della Libia di ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] pavimenti, monete per terra, pasticcini su vassoi: esilaranti attentati al contegno di cortigiani, gentiluomini e gentildonne, stupefacenti abbagli anche per bimbi e «domestic animals», accuratamente studiati e inscenati a corte (e ad Audley End ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...