Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] della confisca prevista dal diritto inglese di ogni bene acquisito nei 6 anni precedenti la condanna per traffico di stupefacenti. La Corte, dalla premessa secondo la quale «per rendere efficace la tutela offerta dall’art. 7 … deve essere libera ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] d’armi come John Churchill primo duca di Marlborough, con cui stabilì un’intesa rara, con effetti stupefacenti agli occhi degli stessi contemporanei, sconfisse i franco-bavaresi nella grande battaglia di Blenheim, sul Danubio superiore: forse ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , della Palazzata e del Campanile e prospetto del Duomo di Messina devastati (tavv. LVIII-LXIV), e delle stupefacenti stimmate tettoniche del paesaggio, stravolsero il comune senso estetico delle rovine e dell’accidentata natura. Due vedute della ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] se nei confronti di Picasso il M. manteneva un atteggiamento di aristocratica superiorità. In quel periodo iniziò ad abusare di stupefacenti e a bere molto.
Con Picasso comunque si frequentarono: significativo il ritratto che il M. gli fece con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] si farà portavoce degli abissi della coscienza, attraverso una poesia allucinata, scritta spesso sotto l’effetto di stupefacenti: in raccolte come Chi fui (Qui je fus, 1927), Lontano interiore (Lointain intérieur, 1937) e Apparizioni (Apparitions ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] anche attraverso lo scandaglio di stati quali la follia e l’allucinazione, talvolta indotto dall’uso di stupefacenti. Il metodo della letteratura surrealista sarà dunque quello della scrittura automatica, della libera associazione delle parole e ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] dei magistrati, la l. antimafia 19 marzo 1990 n. 55, il d.p.r. 9 ottobre 1990 n. 309 in materia di stupefacenti, la l. 30 luglio 1990 n. 217 sul gratuito patrocinio ai non abbienti. Fu per due volte candidato alla presidenza della Repubblica per ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] . L’eroe eponimo, eletto a protagonista a furor di popolo, è un gigante, armato del battaglio di una campana; le sue stupefacenti imprese attirano l’attenzione del lettore soprattutto nei due cantari (XVIII-XIX) in cui esso trova un degno compare nel ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] consentire una più ampia fruizione del lavoro di pubblica utilità per il condannato tossicodipendente o assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope. Al fine di garantire il reinserimento del detenuto attraverso il lavoro, la legge di conversione ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] veli e la mimesi degli elementi più estenuanti del parlato spontaneo, in particolar modo quello sotto l’effetto degli stupefacenti (soprattutto le ripetizioni, le autocorrezioni, le esitazioni e la balbuzie), entrano a pieno titolo nel fumetto, che ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...