«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] , in Dir. giust., 2015, 5, 42, con nota di Minnella, C., Si applica la probation alle ipotesi aggravate di detenzione di sostanze stupefacenti di lieve entità?; Cass. pen., sez. II, 29.7.2015, n. 33461, in CED rv. n. 264154; Cass. pen., sez. IV, 27 ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] , n. 333/1991, n. 133/1992, n. 360/1995. In particolare, nella sentenza n. 333/1991, in materia di stupefacenti, la Corte, dopo aver espressamente affermato che «le incriminazioni di pericolo presunto non sono incompatibili in via di principio con il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] si incentrano sulla conduzione di veicoli in stato di alterazione psichica (per effetto dell’assunzione di alcool o stupefacenti).
Anzitutto può segnalarsi la decisione che consolida un orientamento già in sostanza affermato, e soprattutto lo enuncia ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] procedure di revisione semplificata dei Trattati e in materia di modifica del procedimento di adozione degli atti (v., supra, par. 2.2).
21 Ivi inclusi, tra gli altri, il terrorismo, la tratta di esseri umani, il traffico di armi e di stupefacenti. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] .R. 9.10.1990, n. 309, disposizione concernente i fatti di lieve entità in materia di produzione, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti (C. cost., 15.11.2012, n. 251); quella di cui all’art. 648, secondo comma, c.p., concernente l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] diretti all’eversione dell’ordine costituzionale, ai reati di cui agli artt. 285 e 422, 416 bis c.p., 74 t.u. stupefacenti, art. 1 l. 25.1.1982, n. 17, nonché ai reati concernenti il traffico illegale di armi, materiale nucleare, chimico o biologico ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] riduttivo, se si osserva che in numerosi casi di fenomeni estatici si deve escludere qualsiasi ricorso a sostanze stupefacenti: non solo nel misticismo classico del mondo cristiano e induista, ma anche in moltissime tradizioni religiose dell'America ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] romanticismo e studiateli sotto questo aspetto; vi troverete le più turpi raffinatezze del vizio, le insanie più stupefacenti della carne e dello spirito. Con le opere naturalistiche questa ipocrisia del vizio segretamente sollecitato è impossibile ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] rinvio all’art. 240 bis c.p. direttamente all’interno dei due testi unici, introducendo un nuovo art. 85 bis nel t.u. stupefacenti del 1990 e un nuovo comma 5-bis nell’art. 301 del t.u. in materia doganale del 1973 (Bernardi, S., Il nuovo principio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] in patria senza ritorsioni dei rifugiati, l'avvio di un processo politico democratico e la cessazione del traffico di stupefacenti. In politica internazionale, nel gennaio 2024 il Paese è stato coinvolto nel conflitto israelo-palestinese esploso nell ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...