Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] a sé o ad altri, nonché le persone affette da cronica intossicazione prodotta da alcool o da altra sostanza inebriante o stupefacente (art. 153; reg. 288-292).
c) I mendicanti. - È proibito mendicare in luogo pubblico o aperto al pubblico: le persone ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] anni quattordici, ma inferiore ai diciotto, l'ubriachezza e la stupefazione accidentali, l'intossicazione cronica da alcool o da stupefacenti, il sordomutismo (v. cod. pen., articoli 85 a 98). Ed è opportuno che fra le circostanze aggravanti figuri ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] l'importazione, l'esportazione, il commercio e la detenzione dell'oppio e delle altre sostanze o preparati ad azione stupefacente, è richiesta l'autorizzazione del prefetto, tranne che per le farmacie, le quali somministrano le dette sostanze a dose ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dello spazio discorsivo sui significati.
Ad esempio, ancora nel linguaggio giuridico, l'espressione "modica quantità di sostanze stupefacenti", usata in un testo di legge, dava adito a interpretazioni assolutamente difformi da luogo a luogo nello ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] stesse caratteristiche, le stesse modalità e a volte perfino gli stessi gestori del traffico illegale di armi e di stupefacenti.
È scoraggiante osservare come il processo di sfruttamento eccessivo di piante e animali si ripeta in modo sostanzialmente ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] coinvolti. Vari fattori lo spiegano: il fatto che, in alcune forme di criminalità diffusa (spaccio di sostanze stupefacenti, furti), gli immigrati siano subentrati ai nazionali, la formazione di reti migratorie criminali parallele a quelle funzionali ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] che può collocarsi intorno al 1320-1325, il Maestro del Codice di s. Giorgio, anonimo autore di uno dei più stupefacenti codici miniati del Trecento italiano (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, C. 129), eseguito per il cardinale Jacopo Stefaneschi, titolare ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , nato dal sodalizio con Capoferri che inverò nei legni le sue creazioni interpretandole con straordinaria sensibilità e stupefacenti risorse tecniche (ibid., pp. 180-201). Col proprio ritratto e con quello dell'intarsiatore nell'"impresa" di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] La densità, l’intensità e l’eccezionalità delle intraprese di Adriano nella seconda metà degli anni Cinquanta appaiono stupefacenti, anche considerando l’effervescenza presente in quel periodo in Italia e in Europa. La Olivetti aveva ormai consociate ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] che giungono irregolarmente in Italia soli, talvolta destinati ad attività illecite (prostituzione, accattonaggio, spaccio di stupefacenti), e per i quali devono essere attivate tempestivamente misure di protezione, assistenza e rimpatrio, quando ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...