MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , in particolare dal punto di vista ritenuto più dirimente e qualificante, vale a dire quello prospettico. I due ritratti stupefacenti – vere e proprie sculture dipinte – posti alle estremità di base della pittura hanno da sempre imposto l’urgenza di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] peraltro una svalutazione, benché l'arte delle manifatture di L. abbia in ogni caso saputo dar prova di una stupefacente ricchezza inventiva.I pezzi usciti dalle botteghe, in una prima fase monastiche e successivamente anche laiche, si suddividono in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] interesse anche per il vasto pubblico, come attestano i numerosi aneddoti relativi a diagnosi avvedute e a stupefacenti guarigioni.
L'unica specializzazione ben delimitata era costituita, tuttavia, dallo studio e dalla cura delle malattie degli ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] sta producendo nelle città sovraffollate vari problemi sociali come la criminalità, la prostituzione, il traffico di stupefacenti. Le prospettive della Cina di risolvere il problema del surplus di manodopera sono molto scoraggianti poiché la ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] se non fosse stata sostanziata da un investimento immaginativo sul loro uso, così come non hanno lasciato traccia le stupefacenti macchine microtonali e le sculture sonore dei fratelli François e Bernard Baschet, usate con esiti deludenti da P. Henry ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] alla maternità e igiene alimentare in collaborazione con la FAO e l'UNICEF, di lotta all'uso di sostanze stupefacenti ecc.; fornisce assistenza in casi di emergenza. Organi dell'OMS sono: l'Assemblea mondiale della sanità, composta di delegati ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] scritti e li arricchisce di correzioni, aggiunte, sfumature.
Rerum Vulgarium Fragmenta. - La lettura filtrata del P., per i frutti stupefacenti che mette in mano, in contrasto (sia riconosciuto sine ira) con i dati esterni, macroscopici, e con la ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] nell’immigrazione clandestina, che lucrano enormi profitti imponendo a volte ai migranti di divenire loro complici nel commercio di stupefacenti (per es., fungendo da corrieri durante il viaggio) e in altre attività illecite. Il principale fattore d ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] eventuali divieti, rilevanti anche per gli artisti, discendono da norme di carattere generale sull’uso delle sostanze stupefacenti, comunque temperate da riconoscimenti della legittimità di un loro utilizzo personale e in quantità modica. Lo sport ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] a salvare un intero regno. Shahrazad è una ragazza bellissima, diventata famosa per la sua intelligenza e per i suoi racconti stupefacenti. In quel paese il sultano detestava tutte le donne. Ogni notte ne sposava una e la mattina la faceva decapitare ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...