Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] e all’apoptosi delle cellule tumorali. Ma cosa succede nei tumori che non sono stati iniziati da Myc? Risultati stupefacenti sono stati ottenuti nei topi che servono da modello del cancro al polmone nell’uomo: infatti in questi animali il ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] i minimi particolari di un evento passato; si osservano talora in soggetti maniaci, durante alcuni stati tossici da stupefacenti e durante stati psichici abnormi da insonnia. Le ipomnesie si riferiscono invece alla perdita generica della capacità di ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , sgargiante di lusso e neon metropolitani quello di The mask (1994) di Charles Russell, mercuriale quello delle stupefacenti metamorfosi di The terminator (1984; Terminator) di James Cameron. Mille variazioni, sfumature, contrasti di grigio nero ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] ;
10) tutte le situazioni che favoriscono l’alterazione dello stato di coscienza, come l’assunzione di alcolici o stupefacenti: lo stato di deindividuazione riduce sensibilmente la colpa o il timore della punizione da una parte e il controllo ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] analizzata da W.H. Thorpe, i corteggiamenti illustrati negli uccelli da K. Lorenz -, con numerosi altri, stupefacenti e per ora inspiegati, attestano una sottile capacità rappresentativa ed emotiva.
Il paradigma etologico diventa il terreno ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] molto allarmante, per l'incremento della tossicodipendenza, della prostituzione (femminile e maschile), dell'uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa e per il persistere delle attuali carenze sanitarie riguardo al materiale a perdere e alle ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] cinema, teatro, Kentridge costruisce un film di animazione che ‘anima’ i fondali e interagisce con gli attori mediante stupefacenti effetti spettacolari. Le scene virtuali, mobili e in continua trasformazione sono giocate su un’alternanza di bianco e ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] in un odierno ibrido di forma e funzione. E non manca chi, come Shuichi Nogami, disegna lettere stupefacenti componendo immagini prodotte digitalmente (lettere senza caratteri tipografici). O ancora Robert Le Quesne realizza per il suo video ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] successo tiene i suoi concerti di fronte a migliaia di spettatori e nessuno gli chiede di non far uso di sostanze stupefacenti. Houlihan conclude sostenendo che non regge neppure la tesi secondo cui il doping è una costrizione per gli atleti: a meno ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] n. 309 – e cioè della norma concernente i fatti di lieve entità in materia di produzione, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti – sull’aggravante della recidiva reiterata di cui all’art. 99, co. 4, c.p. In claris: la Corte costituzionale ha ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...