NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] , entro boiseries e stucchi.
Collegate al soggiorno torinese sono anche le sovrapporte oggi conservate nella palazzina di caccia di Stupinigi, ma in origine pensate per palazzo reale, rappresentanti le allegorie delle Scienze e delle Arti e altre di ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] di Albertolli, di Levati e di Appiani i tavolini, oggi in collezioni private milanesi, e il secrétaire del Museo dell'arredamento di Stupinigi, in Beretti, 1994, pp. 98-113), nel decennio compreso tra il 1784 e il 1796, quando il M., ormai a capo di ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] Bolena, la regina della Notte, l’omonima Virginia del romanzo di Bernardin Saint-Pierre, Lady Macbeth.
Il 30 maggio 1867, a Stupinigi, il marito morì per una caduta da cavallo e il figlio tornò a vivere con lei. Nel 1870, per timore dei disordini ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] qualità, ovvero il ritratto realizzato nel 1728 da Martin von Meytens; allo stesso artista svedese è attribuita la bella tela di Stupinigi raffigurante la regina con due dei figli (Facchin, 2012).
Polissena d’Assia morì a Torino nella notte tra il 12 ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] 54; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 119-124; 124 s. (per Vittorio Amedeo e Luigi); 120 (per Giacomo Sebastiano); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 454 (gli sono erroneamente attribuiti marmi a Stupinigi da assegnare invece ai Collino). ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di B. Alfieri e gli inserti a trompe-l'oeil rimandano ai raffinati affreschi illusionistici della palazzina di Stupinigi, nel salottino degli specchi, ideato a somiglianza degli ambienti esotici del secolo precedente, nella camera da letto della ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 'arte moderna: Cultura figurativa…, I, p. 212), modelli per due delle lastre marmoree della galleria del Beaumont, ora a Stupinigi (Pescarmona, pp. 45, 49). Le sue doti di ritrattista furono talmente apprezzate dai contemporanei che nel 1812 il conte ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] (Antonetto, 2010).
Dell’ultima stagione pittorica si ricordano, in particolare, le opere per la palazzina di Caccia di Stupinigi, per la quale eseguì, dal 1748 al maggio 1753, almeno una trentina di quadri, in parte destinati a sovrapporte ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] e del conte Carlo Filippo di Artois (1773), a seguito del quale pubblicò tre album di disegni (Album delle feste di Stupinigi, s.d.) e guadagnò un certo prestigio nel campo delle chinee e feste di luce, che progettò anche in occasione della nascita ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] nel 1782. Sedi diplomatiche e collezioni di ambasciatori, in San Pietroburgo 1703-1825. Arte di corte dal Museo dell’Ermitage (catal., Stupinigi), a cura di S. Pettenati, Milano 1991, pp. 418-426 e passim; F. Blanchetti - I. Fragalà Data, in L’arcano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...