• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [7]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Italia [5]
Ingegneria [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]

VIÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÙ (A. T., 24-25-26) Piero Landini Centro della provincia di Torino, nella valle della Stura di Viù, a 774 m. s. m., con 452 abitanti nel 1931; giace al centro di un'ampia, ridentissima conca, ricca [...] ,5), sulla ferrovia che da Torino porta a Lanzo e a Ceres. È importante e ricercato centro turistico estivo. Il comune, ampliato nel 1927 con l'aggregazione di Col S. Giovanni, misura una superficie di kmq. 84,49 ed ha le caratteristiche della media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIÙ (1)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , con porta-torre mediana in corrispondenza della chiave, e a Lanzo Torinese il p. del Diavolo o del Roc, eretto nel 1378 sul fiume Stura, il quale presenta un'ardita arcata di m 37 di luce.Caratteri schiettamente urbani mostrano invece a Padova il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , oltre a Torino, i castelli di Collegno, di Cavoretto e di Lanzo, Ivrea e il Canavese; e, di decidere entro tre mesi sull'alternativa di restituire il marchesato di Saluzzo o di cedere in suo compenso la Bresse, le valli di Barcellonetta e di Stura ... Leggi Tutto

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] , era presidente delle Cartiere meridionali, della Cartiera Valvassori Valle di Lanzo, consigliere della Cartiera Aniene e di alcune imprese elettriche che rifornivano di elettricità gli impianti di queste società. L'amicizia che lo legava ad Agnelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] presenza della famiglia a Sant’Albano Stura, piccolo centro alle porte della città di Lanzo, oltre, probabilmente, ad alcuni plastici di architettura militare, oggi parte della collezione ISCAG (Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio) di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] murature della ridotta di Stura, fu sepolto dallo scoppio di una mina avversaria di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia: materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia, con la cronologia feudale delle Valli di Lanzo, Lanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

BONVICINO, Costanzo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO, Costanzo Benedetto Aldo Gaudiano Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] cui quelli di deputato al Corpo legislativo per il dipartimento della Stura e di presidente della municipalità di Torino (14 delle valli di Lanzo, d'Aosta e di altre valli delle Alpi piemontesi, in cui rinvenne grafite e minerali di cobalto, manganese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCO, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCO, Giangiacomo Pietro Stella Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] G. G. B. da Ala, Torino 1900 (attinge spec. all'Arch. dell'Albergo di virtù); G. Donna D'Oldenico, Il contributo di G. B. alla cultura piemont. del settecento, in Soc. stor. Valli di Lanzo, XII (1962), pp. 5-9; S. Solero, Una gloria delle Valli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di Viù (Torino) costruito fino dal 1910, il quale solleva acqua dalla Stura a un serbatoio sopraelevato di 150 m., mediante una pompa di dell'esposizione di Torino, da Gaulard e Gibbs era stata sperimentata una linea monofase Lanzo-Torino, lunga ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Maggiore (816), Pian di Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva Valdobbia (775), Caglio (800), Teglio (860), San Maurizio (906), Lanzo di Intelvi (907), Selvino (962), Chiesa Valmalenco (962), Roncobello ( ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali