VIÙ (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Torino, nella valle della Sturadi Viù, a 774 m. s. m., con 452 abitanti nel 1931; giace al centro di un'ampia, ridentissima conca, ricca [...] ,5), sulla ferrovia che da Torino porta a Lanzo e a Ceres. È importante e ricercato centro turistico estivo. Il comune, ampliato nel 1927 con l'aggregazione di Col S. Giovanni, misura una superficie di kmq. 84,49 ed ha le caratteristiche della media ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , con porta-torre mediana in corrispondenza della chiave, e a Lanzo Torinese il p. del Diavolo o del Roc, eretto nel 1378 sul fiume Stura, il quale presenta un'ardita arcata di m 37 di luce.Caratteri schiettamente urbani mostrano invece a Padova il p ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , oltre a Torino, i castelli di Collegno, di Cavoretto e diLanzo, Ivrea e il Canavese; e, di decidere entro tre mesi sull'alternativa di restituire il marchesato di Saluzzo o di cedere in suo compenso la Bresse, le valli di Barcellonetta e diStura ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] , era presidente delle Cartiere meridionali, della Cartiera Valvassori Valle diLanzo, consigliere della Cartiera Aniene e di alcune imprese elettriche che rifornivano di elettricità gli impianti di queste società. L'amicizia che lo legava ad Agnelli ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] presenza della famiglia a Sant’Albano Stura, piccolo centro alle porte della città diLanzo, oltre, probabilmente, ad alcuni plastici di architettura militare, oggi parte della collezione ISCAG (Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio) di ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] murature della ridotta diStura, fu sepolto dallo scoppio di una mina avversaria di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia: materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia, con la cronologia feudale delle Valli diLanzo, Lanzo ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] cui quelli di deputato al Corpo legislativo per il dipartimento della Stura e di presidente della municipalità di Torino (14 delle valli diLanzo, d'Aosta e di altre valli delle Alpi piemontesi, in cui rinvenne grafite e minerali di cobalto, manganese ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala diStura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] G. G. B. da Ala, Torino 1900 (attinge spec. all'Arch. dell'Albergo di virtù); G. Donna D'Oldenico, Il contributo di G. B. alla cultura piemont. del settecento, in Soc. stor. Valli diLanzo, XII (1962), pp. 5-9; S. Solero, Una gloria delle Valli ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di Viù (Torino) costruito fino dal 1910, il quale solleva acqua dalla Stura a un serbatoio sopraelevato di 150 m., mediante una pompa di dell'esposizione di Torino, da Gaulard e Gibbs era stata sperimentata una linea monofase Lanzo-Torino, lunga ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Maggiore (816), Pian di Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala diStura (1075), Riva Valdobbia (775), Caglio (800), Teglio (860), San Maurizio (906), Lanzodi Intelvi (907), Selvino (962), Chiesa Valmalenco (962), Roncobello ( ...
Leggi Tutto