Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui [...] maturo illuminismo tedesco. In polemica da un lato con J. K. Lavater e dall'altro con i poeti dello SturmundDrang, conoscitore alla fonte della cultura inglese, L. affronta con spregiudicatezza i temi apparentemente più disparati, per proporre una ...
Leggi Tutto
Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei T., Crono, derivò la generazione [...] ). A queste forze potenti e avverse i più soccombono senza lottare, gli uomini di eccezione (nel clima preromantico dello SturmundDrang nasce il concetto e la parola di superuomo) si ribellano, pur consapevoli di essere destinati alla sconfitta. Da ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Obersontheim, Württemberg, 1739 - Stoccarda 1791). Compì studî letterarî e musicali; condusse una vita disordinata e dispersiva, che lo vide mutare spesso sede e attività (precettore, [...] Deutsche Chronik, che divenne uno degli organi dello SturmundDrang, cui S. aderì pur rimanendo un isolato. Stoccarda. Si ricordano Gedichte aus dem Kerker (1780), l'autobiografico Leben und Gesinnungen (2 voll., 1791-93) e, fra i numerosi inni e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Hannover 1752 - Braunschweig 1806). Studente a Gottinga, entrò in contatto con G. A. Bürger, L. C. Hölty e gli altri poeti dello SturmundDrang. Avvocato a Hannover nel 1774, l'anno successivo [...] è quindi tutta legata alla tragedia Julius von Tarent (1776), fra le più tipiche e le più celebrate dello SturmundDrang. Dramma della forte passione, con alternanza di tratti di sfrenata violenza e altri di idilliaca liricità, imposta il tema ...
Leggi Tutto
WERGELAND, Henrik Arnold
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] una e l'altra, correnti feconde, nelle quali si rinnovava, ancora una volta, l'eterno conflitto fra sentimento e ragione, fra SturmundDrang e classicità; e la polemica non soltanto non ebbe, alla fine, vincitori o vinti, ma contribuì potentemente a ...
Leggi Tutto
WEISSE, Christian Felix
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato ad Annaberg il 28 gennaio 1728, morto a Lipsia il 16 dicembre 1804. A Lipsia, dove compì gli studî e strinse amicizia col Lessing, passò [...] comparve per la prima volta sulle scene nella sua tragedia Atreus und Thyestes, 1767), lavori teatrali decorosi, ma freddi e retorici 'assecondare i gusti del pubblico. Con l'avvento dello SturmundDrang il W. divenne un sorpassato e si volse alla ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] nel passato un'ascendenza: i surrealisti francesi trovarono precursori in Nerval, Lautréamont e Rimbaud; gli espressionisti tedeschi nello SturmundDrang e in G. Büchner; i futuristi russi in chiunque fosse in grado di giostrare col linguaggio, da E ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] ventennio. Non «Accademia dei pugni», non SturmundDrang, sia pure milanesemente praticizzato e umanizzato, Reformen der Toten Hand in Toskana, Berlin 1912; Finanzen und Finanzpolitik Toskanas im Zeitalter der Aufkliirung, Berlin 1915; N. ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] l’Accademia di belle arti, il celebre Discorso ai giovani del gruppo vinciano, il cui valore fondativo per lo SturmundDrang fiorentino fu sottolineato dieci anni più tardi in un capitolo di Un uomo finito (Il discorso notturno).
Leonardo vide ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] , all'estremo opposto della parabola cronologica della letteratura tedesca, il G., nell'ampio saggio La crisi etico-religiosa dello SturmundDrang e il titanismo cristiano di Lenz, in Studi germanici, II (1937), pp. 76-89, 171-194, coglie il momento ...
Leggi Tutto
Sturm und Drang
〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...