LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] 1933); La letteratura tedesca da M. Opitz a B.H. Brockes (Napoli 1946); La letteratura tedesca dall'Aufklärung allo SturmundDrang (ibid. 1947); Grammatica del sassone antico (con G. Manganella, ibid. 1956); Saggi di letteratura tedesca (Torino 1973 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] di H.L. Wagner, apparsa postuma (Lanciano 1931), opere tutte utili a una migliore comprensione del romanticismo tedesco e dello SturmundDrang. Altri studi, arricchiti come sua abitudine da particolari originali e rari, furono dedicati a J.W. Goethe ...
Leggi Tutto
WIENBARG, Ludolf Christian
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato in Altona il 25 dicembre 1802, morto nel manicomio di Schleswig il 2 gennaio 1872. Con lo pseudonimo di Vineta pubblicò il suo [...] primo scritto Paganinis Leben und Charakter. Un soggiorno in Olanda gli offrì l'occasione di scrivere Holland in den Jahren Geschichte Schleswigs.
Bibl.: H. H. Hōuben, Jungdeutscher Sturm u. Drang, Lipsia 1911 e Verbotene Literatur, 2ª ed., Dessau ...
Leggi Tutto
Sturm und Drang
〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...