tavola /'tavola/ s. f. [lat. tabŭla "asse, tavola"]. - 1. [pezzo di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: piallare una t.] ≈ asse, palanca. 2. (arred.) [mobile costituito [...] caldi o freddi già pronti] ≈ ‖ fast food, self-service, snack bar. □ tavola da stiro [asse su cui si stirano i panni] ≈ asse (o tavolo) da stiro, stiratoio. □ tavola pitagorica (matem.) [tabella che consente di moltiplicare i primi dieci numeri ...
Leggi Tutto
reale¹ [dal fr. ant. reial, lat. regalis, der. di rex regis "re"]. - ■ agg. 1. [che è del re o dei re: famiglia, casa r.] ≈ regale, regio. ‖ palatino, principesco, sovrano. 2. (fig., lett.) [che è degno, [...] quel grande... quanto aspetto r. ancor ritene! (Dante)] ≈ maestoso, (lett.) maiestatico, regale. ↔ dimesso, modesto, umile. ● Espressioni: tavola reale → □. ■ s. m. [anche con iniziale maiusc., al plur., il re e la regina insieme] ≈ regnanti, sovrani ...
Leggi Tutto
mulinello /muli'nɛl:o/ (o molinello) s. m. [der. di mulino]. - 1. [movimento circolare rapido e vorticoso: il vento produceva continui m.] ≈ risucchio, vortice, [riferito ad acque correnti] gorgo. ‖ turbine. [...] 2. (gio.) a. [giocattolo consistente in un'elica di carta o di plastica che gira al vento] ≈ girandola. b. [gioco da tavola condotto su un tavolieresu cui sono disegnati tre quadrati concentrici collegati da linee passanti] ≈ filetto. ...
Leggi Tutto
tric trac (o tric-trac, meno com. tricche tracche) s. m. [voce onomatopeica]. - 1. (gio.) [gioco che si effettua con dadi e pedine su un tavoliere] ≈ sbaraglino, tavola reale. ‖ backgammon. 2. (region.) [...] [fuoco d'artificio che scoppiando produce botti ripetuti] ≈ mortaretto, petardo ...
Leggi Tutto
filetto /fi'let:o/ s. m. [dim. di filo]. - 1. (fam.) [plica cutanea che unisce due parti di uno stesso organo: f. della lingua, del pene] ≈ Ⓣ (anat.) frenulo. 2. (gio.) [gioco da tavolo a due, consistente [...] nel disporre in fila tre pedine su uno dei lati di tre quadrati concentrici] ≈ tavola a mulino, tela, tria, tris. 3. (tipogr.) [sottile tratto usato per separare aree di stampa diverse] ≈ colombella bianca. ...
Leggi Tutto
damiera /da'mjɛra/ s. f. (meno com. damiere s. m.) [der. di dama]. - (gio.) [tavola di legno di forma quadrata su cui si gioca a dama o a scacchi] ≈ scacchiera. ...
Leggi Tutto
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...