• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [28]
Archeologia [22]
Temi generali [22]
Asia [18]
Religioni [14]
Biografie [15]
Cinema [12]
Strumenti del sapere [11]
Arti visive [11]
Storia medievale [10]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] e termina con un capitello formato da un elemento lotiforme, un abaco su cui corre una fila di oche selvatiche e l'emblema in forma di ). A Buddhist Site in Uttar Pradesh (1986-89), Suita-shi 1997; Y. Aboshi et al., Excavations at Saheth Maheth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Xiao e ca. 210 m in quella di Li Hou) e su di esso si articolano numerosi vani, utilizzati per gli elementi del corredo e aperto a sud su un cortile centrale; alle spalle del tang è una serie di sei stanze contigue, dette shi (stanze private). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] of China, Chicago 2000, pp. 77-93; Chengdu shi Shangyejie chuanguan, dumuguan muzang fajue jianbao [Rapporto sullo scavo C. e il I-II sec. d.C. Molti di tali resti, localizzati su basse collinette (50-100 m) lungo le rive del fiume K., sono riferibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di ōtsuka Keisetsu Una storia della medicina orientale (Tōyō igaku shi, 1941) in cui l'evoluzione di questa disciplina è genere di scrittura tipico di questo ceto sociale e basato su specifiche categorie del sapere, a cui abbiamo già accennato. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Biblioteca Nazionale di Pechino»), Pechino 1988; Y. Huang, Hikokugaku (jō) («Scienza delle iscrizioni su stele»), in Shoron, XXV, 1989, pp. 132-152; Zh. Shi, Jinshi conghua («Collezione di note epigrafiche»), Pechino 1991. - Collezioni di testi: AA ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in Valle a Cividale, ivi, pp. 65-85; N. Rasmo, Note preliminari su S. Benedetto di Malles, ivi, pp. 86-110; I. Müller, Zum a. R. 1996; R. Shani, A Monumental Manifestation of the Shi῾ite Faith in Late Twelfth-Century Iran. The Case of the Gunbad- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] pressoché quadrata, ermeticamente chiuso verso l'esterno, con una sola tribuna su uno dei lati. Segnato da coperture trasparenti è lo Stade de costituita dallo Ski Dome di Kajima Design a Funabashi-Shi, lungo il percorso costiero che collega Tokyo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] di Shijiazhuang (Prov. di Hebei), del primo ministro Shi Tianze, o la tomba del calligrafo Xian Yu'ou a di cinta orientale, la porta est e una grande piattaforma di terra battuta su cui sorgeva un edificio di legno. Il muro di cinta orientale (largh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] quali Zhang Yi (attivo nel 330-280 a.C.), Su Qin (attivo nel 330-310 a.C.), Su Dai (attivo nel 320-280 a.C.) o Gan Mao del Primo Imperatore, tanto i paradossi di retori come Hui Shi e Gongsun Long quanto le riflessioni dei moisti sulla logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] che pure non riuscì mai ad avere un controllo completo su di una organizzazione molto decentrata e sensibile alle varie I, pp. 53-64. Cai Shaoqing, Zhongguo jindai huitang shi yanjiu [Studi sulla storia delle fratellanze segrete nella Cina moderna], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali