• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [28]
Archeologia [22]
Temi generali [22]
Asia [18]
Religioni [14]
Biografie [15]
Cinema [12]
Strumenti del sapere [11]
Arti visive [11]
Storia medievale [10]

Kim Ki-duk

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kim Ki-duk – Regista sudcoreano (n. Bonghwa 1960). Salito alla ribalta internazionale dopo la presentazione alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia di Seom (2000; L’isola), viene [...] di una ragazza, e Hae anseon (2002; The Coast guard), su una serie di omicidi all’interno e all’esterno di una guarnigione e consolida la sua fama con titoli come Hwal (2005; L’arco), Shi gan (2006; Time), Soom (2007; Soffio), Bimong (2008; Dream), ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ALIENAZIONE – SUDCOREANO – SAMARIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Ki-duk (1)
Mostra Tutti

Kang Youwei

Dizionario di filosofia (2009)

Kang Youwei Filosofo cinese (n. Nanhai 1858 - m. 1927). Giovanissimo, iniziò lo studio della tradizione testuale confuciana, attentamente guidato da Zhu Ciqi (1807-1881), eminente confuciano di Guangzhou. [...] al rango reale, ossia definito «sovrano senza corona» (su wang): infatti, agendo sempre per il bene dell’uomo «assoluta pace». Il tema dell’«età di assoluta pace» (taiping shi) viene ancora più sviluppato nel Datong shu («Il libro sulla Grande ... Leggi Tutto
TAGS: ERMENEUTICA – CONFUCIANA – BUDDISTA – TAOISTA – KONGZI

Jia Zhangke

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jia Zhangke – Regista e scrittore cinese (n. Fengyang 1970). Considerato alla fine degli anni Novanta uno dei registi indipendenti più originali e interessanti della nuova generazione, J. inizia proprio [...] sviluppa il lato più sperimentale del suo cinema attraverso una serie di documentari e lavori di creazione, come Èr shí sì chéng jì («24 city», 2008), un percorso tra fiction e documentario su tre generazioni di abitanti di un complesso residenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jia Zhangke (1)
Mostra Tutti

Chen Duxiu

Dizionario di Storia (2010)

Chen Duxiu Politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui, 1879-Jiangjing, Sichuan, 1942). Studiò in Giappone e in Francia e partecipò alle rivoluzioni del 1911 e del 1913. Nel 1915 fondò la rivista Xing [...] rese famoso come autore dell’Appello alla gioventù pubblicato su quest’ultima, che conteneva un vigoroso attacco alla Occidente, la «scienza» e la «democrazia». Insieme a Hu Shi fu uno dei promotori dei movimenti d’avanguardia fioriti all’università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – GIAPPONE – SHANGHAI – SICHUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen Duxiu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali