• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [28]
Archeologia [22]
Temi generali [22]
Asia [18]
Religioni [14]
Biografie [15]
Cinema [12]
Strumenti del sapere [11]
Arti visive [11]
Storia medievale [10]

NAN-SHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] piattaforma mongola (e più precisamente la depressione steppica del Kan-su, circa 1500 m.) a NE e la depressione tibetana la collega all'Anemburin-ula) e a E. con l'elevato Shi-shan e il Ping-fang-shan. Tutto cotesto fascio di catene settentrionali ... Leggi Tutto

ṬĀHĀ HUSAYN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ṬĀHĀ HUSAYN . Letterato egiziano, nato a Maghāghah nel 1889, professore all'Università egiziana del Cairo. È una delle più rappresentative figure della letteratura araba moderna. Appassionato studioso [...] suscitato vivaci polemiche. Ricordiamo fra le sue opere gli studî su Abū l-‛Alā' al-Ma‛arrī (1914), e Ibn Khaldūn Arba‛ā', (Conversazioni del mercoledì, 1925-26), il volume Fī sh-shi‛r al-giāhili (Sulla poesia preislamica, 1926, rifuso e ampliato nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IBN KHALDŪN – MUSULMANI – CAIRO – ARABO

RITTER, Hellmut

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTER, Hellmut Islamista, nato il 27 febbraio 1892 a Hess-Lichtenau, dal 1919 al 1924 professore all'università di Amburgo. Risiede attualmente a Costantinopoli per incarico della Deutsche morgenländische [...] di al-Ash‛arī, Costantinopoli 1930-1933; e le Firaq ash-Shī‛ah di an-Nawbakhtī, ivi 1931), magici (Picatrix dello pseudo alMagrīṭī Frömmigkeit, in Der Islam, XXI, 1933), indagini su dialetti arabi moderni (Mesopotamische Studien, in Der Islam, ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] YUG pesi welter maschile 1. Mark Breland USA 2. An Young-Su KOR 3. Luciano Bruno ITA 3. Joni Nyman FIN pesi medi Wu CHN 3. Sedat Artuc TUR fino a 62 kg maschile 1. Zhiyong Shi CHN 2. Maosheng Le CHN 3. Israel José Rubio VEN fino a 69 ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] Teli Mardikh VI A-B, Qatna, ecc.), dall'altro quella a stampo su placchetta con le braccia riportate al seno, diffusa in tutta la regione a naturale, poste a guardia della sepoltura di Qin Shi Huangdi e disposte in formazione da battaglia entro una ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] 38 km a sud di Sanxingdui. Gli archeologi ritengono che il sito si estenda su circa 100 ha e possa essere datato tra l'inizio del XII e l' i più importanti oggetti è il pan Shi Qiang, in quanto l'iscrizione presente su di esso, spesso citata come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] sud. Bibliografia Jiangxi Xiushui Shanbei diqu kaogu diaocha yu shi jue [Ricognizioni e saggi di scavo nella regione di da pochi siti nella bassa valle del Liao. Il deposito di X., su una bassa collina tra i fiumi Liao e Hun, fu oggetto di quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] 87 a.C.). Lo Shiji è la prima delle Ershiwu shi (Venticinque storie dinastiche) compilate nel corso di oltre venti il 500 a.C., è costituito da una lastra scolpita in bassorilievo su cui è ritratto un nemico ucciso, di cui viene riportato il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] personaggi armati di elmo a calotta, lancia e pugnale; la stessa scena, su una patera d'oro dallo stesso sito, mostra invece l'uso di un il posto che poi occupò nell'armata Han già al tempo di Qin Shi Huang- di (246-210 a.C.). Durante l'epoca Zhou si ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ideogramma che indica ito (di Itosu) si può pronunciare anche shi, e quello higa (di Higaonna) si può pronunciare to. e metà per la felicità degli altri"). La competizione si svolge su un quadrato di 7 m di lato. La performance di ciascuna coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali