COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] in avorio, come pure preziose oreficerie di epoca medievale (tra le quali la croce di Erimanno; Werden, ante 1056), dipinti sutavola della scuola coloniense e una vastissima raccolta di sigilli dell'episcopato di C., dall'età ottoniana al sec. 15° e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nel suo linguaggio figurativo si risentono echi della pittura di Giunta Pisano (v.), che aveva eseguito ad A. due crocifissi sutavola: uno per il santuario francescano, perduto ma di cui si conosce la data (1236), l'altro tuttora conservato nel Mus ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di morbide rievocazioni (v. Hermes; Prassitele).
Il IV sec. segna il trionfo della pittura greca, che fu soprattutto pittura sutavola, pittura da cavalletto (e già prima della fine del V sec., presso i Propilei dell'Acropoli, Atene aveva avuta una ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Piceno.La dipendenza dalla cultura figurativa spoletina, e più genericamente umbro-toscana, è particolarmente evidente nella produzione sutavola. All'attardarsi, nel terzo quarto del sec. 13°, del tipo romanico del crocifisso con il Cristo invictus ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] assai peggio conservate, che furono realizzate intorno al 1250 nelle chiese di Blankenberg, Morsbach e Nideggen.Delle pitture sutavola si sono conservati soprattutto esempi del Tardo Medioevo. Le botteghe più importanti erano a Colonia. Nel secondo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'A. si trovano nei cicli dei manoscritti illustrati, il cui influsso è evidente anche nella pittura (su parete, sutavola e su vetro), nella scultura monumentale, nell'oreficeria e nella grafica. I cicli medievali dell'A. si contraddistinguono ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ., anche altri musei possiedono piccole collezioni di materiali di pregio. La Nat. Gall. custodisce raffinati esempi di pittura sutavola del Trecento italiano e l'importante ed enigmatico dittico Wilton, della fine del 14° secolo. Nella Wallace Coll ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dipinte, o all'opera affrescata di Bartolo di Fredi (v.) ancora nella collegiata di San Gimignano, mentre nel caso della pittura sutavola si possono fare i nomi di Luca di Tommè (v.), Jacopo di Ser Sozzo, fino alla vasta attività divulgatrice, non ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] il quale si inaugurava una relazione, importante per il futuro, con il carattere d'immagine del r. e con la pittura sutavola. Le convinzioni della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale di Cristo (mandilio), della Vergine (ritratti di s. Luca) e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] a Firenze, paiono emergere frammenti di altre tradizioni.
Alla diffusione di immagini isolate del santo, dipinte sutavola, ispirate alla descrizione somatica di F. offerta dagli scritti agiografici celaniani, si dedicò invece il pittore Margaritone ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...