Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] risalente agli inizi del II sec. d.C., è presentata come la copia di un atto di donazione scritto sutavola di legno, depositato presso l'archivio locale (phalakavāra).
Le più antiche testimonianze concernenti l'esistenza di collezioni di manoscritti ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] crociata.I pittori crociati si servirono di varie tecniche, dalla miniatura all'affresco, dal mosaico alla pittura sutavola. Sebbene gli sviluppi della pittura siano tuttora oggetto di indagini approfondite, appare tuttavia chiaro come la produzione ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di aver posto mano, così come egli gli aveva richiesto, a una tavola con la «storia» di Cristo al limbo (Kristeller, 1902, p. ne dipende strettamente, nonché la più tarda redazione sutavola (già in collezione Johnson a Princeton), databile agli ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] l'esercizio della pittura, per lo più applicata all'architettura, per dedicarsi esclusivamente a quest'ultima. Unica pittura sutavola che gli è dubitativamente attribuita, seguendo la tarda testimonianza del Lomazzo (1590, p. 133), è il Cristo alla ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , p. 50). La chiesa, edificata tra il 1310 e il 1328, sorse su un'area a N del monastero di S. Maria Donnalbina e il suo muro di la testa di Cristo, che è sutavola incastrata nel muro, così come sutavola dovevano essere, a giudicare dall'impronta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il 1470 e il 1472, la pala dell'Incoronazione, di notevoli dimensioni, dipinta a tempera sutavola, presenta una struttura compositiva verticale, su tre piani sovrapposti. Il modello di Maso Finiguerra nel niello dallo stesso soggetto e composizione ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] massiccia presenza di edifici rupestri affrescati e di altri episodi pittorici da collocare nel sec. 13° (cicli subdiali e icone sutavola) è stata da più parti messa in relazione (D'Elia, 1975; Farioli Campanati, 1982; Belli D'Elia, 1988; Falla ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (Praga, Národní Gal.).Parallelamente alla pittura di soggetto religioso si sviluppò quella a carattere profano, sia ad affresco sia sutavola. Carlo IV, dopo il 1355, fece decorare la grande sala del castello di P. con un ciclo 'degli imperatori ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] insieme di un decente contraccambio, che consisterà nel dono, nel maggio del 1513, del ritratto del poeta fatto dipingere sutavola a Francesco de' Bonsignori da Verona, scolaro del Giambellino e del Mantegna: ritratto oggi perduto, come l'altro ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] la Natività in collezione privata (Frommel, 1968, pp. 150 s.) che appartenne a Philip Pouncey, raro dipinto sutavola incontrovertibilmente autografo che già riflette, nelle tinte e nel paesaggio con rovine, le tangenze con l’ultimo Raffaello e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...