LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] tecnica dei pittori lombardi, si misurò anche nella pittura di devozione privata come testimonia un elevato numero di dipinti sutavola di piccolo formato sparsi nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, in cui, se spesso i modelli ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] in luoghi pubblici attesta l'importante ruolo che essi ricoprivano per la intera comunità. Rimangono pochi esemplari di icone sutavola del tardo sec. 6°, per la maggior parte conservate nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, 1976 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] il già citato Simone da Cusighe (notizie dal 1394 al 1414), di cui si conserva presso il Mus. Civ. una tempera sutavola raffigurante s. Antonio Abate tra s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova, firmata Simon fecit, generalmente ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] posto in un clipeo al centro della volta.
Nella chiesa di S. Andrea e nel Tesoro del Duomo si conservano le uniche tre opere sutavola della città. In S. Andrea un trittico del Salvatore con Maria e S. Andrea all'interno (ai piedi di quest'ultimo il ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , in sei volumi, così come in genere la pittura di corte del tempo di Venceslao IV (1361-1419).La pittura sutavola conobbe a sua volta un notevole sviluppo. Uno degli esempi conservati di maggiori dimensioni è la predella proveniente da Roudnice nad ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] espose anche alla Biennale successiva, dove presentò Il fratello e la sorella (ibid.), doppio ritratto realizzato a cera sutavola, tecnica di derivazione casoratiana.
Il 1926 è un anno cruciale: dapprima la morte di Gobetti, quindi la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] raramente affiora nei dipinti del Crivelli. Nella raccolta Linsky di New York si trova una Madonna col Bambino (Madonna Erikson)sutavola, opera firmata e datata nel 1472.
Se ne ignora la provenienza, ma potrebbe venire da Amandola, dove nel 1834 il ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] una Crocifissione, stilisticamente affine all'arte coloniense. Rapporti con Colonia si riscontrano anche nella pittura sutavola, come prova la tavola commemorativa di Hendrik van Rijn, datata 1363 e proveniente dal S. Giovanni (Anversa, Koninklijk ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Strasburgo, attivo nel castello di Karlštejn in Boemia); pure del medesimo periodo, ma questa volta dipinta sutavola da cavalletto, è la Crocifissione del Mus. d'Unterlinden di Colmar, dove interferiscono elementi propri dell'arte borgognona ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Rovere (Fiocco, 1965); il disegno n. RF1075 del Louvre con un Progetto per una tomba; l'Augusto e la Sibilla sutavola del Museo di Castelvecchio (dal convento della Ss. Trinità), opera ambientata come in un proscenio con edifici classici sul fondo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...