BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] in origine l'altare maggiore del duomo di Havelberg). Opera di maestri formatisi in Boemia, forse attivi a Tangermünde, sono le pitture sutavola (1380 ca.) dell'altare della parrocchiale di Rathenow e del c.d. altare boemo nel duomo di B., mentre i ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] 25 marzo 1984; T. M. (catal.), [Cavriago 1988]; T. M. (catal., Mesola), testo di V. Sgarbi, Bologna 1990; T. M. Olio sutavola 1947-1959 (catal.), a cura di S.M. Farci, Roma 1996; T. M. Metafore della città (catal., Roma), a cura dell'Archivio della ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] allievo e il S. Giorgio del miracolo del drago (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.) sono opere tipiche della pittura sutavola di N. dell'ultimo quarto del sec. 14°, che rielaborò una corrente di influssi paleologhi.Le più antiche icone ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] (per es. le chiese dei Domenicani a Traù e a Dubrovnik).Scarsi sono i resti di pittura parietale, mentre tra i dipinti sutavola si conserva un limitato numero di opere di valore, tutte attribuite alla mano di Paolo Veneziano e alla sua bottega: il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] -lomellini, una serie di piccole e medie opere "da gabinetto" sui tipici supporti di rame, lavagna, legno (così come sono sutavola la pala già a Mortara e il Voto francescano): il già citato Arcangelo Michele;le due versioni della Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] un parere del P. in questa veste; nel 1574 si obbligò (il 19 aprile) a eseguire per 100 scudi il dipinto sutavola di una Crocifissione per l'altare della cappella di Giovanna Baglioni Della Corgnia in S. Fiorenzo di Perugia (perduto), che venne poi ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] d'altare denominate nell'inventario come ouvrage de Florance e diversi dipinti sutavola. Di questi ne è stato riconosciuto uno, la tavola con la Crocifissione (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), datata alla fine del sec. 14°, il cui autore ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] origine russa Sergio Otzoup (1886-1974), è stata aperta al pubblico nel 1977 e annovera essenzialmente nella sezione medievale pitture sutavola databili a un periodo compreso tra il 10° e il 15° secolo.La Bibl. dell'Univ. Complutense conserva alcuni ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Spagnoli che cavalca sui vinti Saraceni, e, sotto, un S. Sebastiano e un S. Antonio abate mentre sopra l'altare pose una lunetta, sutavola, con la Madonna che' assistita dalle ss. Rosalia e Lucia, dà a s. Ildefonso l'abito domenicano e altre due ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] il Bambino; il trono con fregio tipico dell'ordine dorico denota il suo interesse per l'architettura classica.
Il trittico sutavola, con la Madonna con il Bambino e santi, proveniente da Rosara, ora nel Museo diocesano di Ascoli Piceno, palesa nell ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...