Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] indagine del reale. Il naturalismo in Gentile è sempre declinato in forme ritmicamente complesse e la sua produzione sutavola, dal polittico di Valleromita alla pala Strozzi, ci rivela un artista continuamente alla ricerca di inedite soluzioni ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] Bandera Bistoletti, 1987), oltre ad alcune opere sutavola, mentre ulteriori testimonianze sono state espunte dal suo (Natale, 1982, p. 70 nn. 2-4), mentre una tavola di analogo soggetto, di ubicazione sconosciuta, gli è stata recentemente riferita ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] con qualche eccezione: da Bergognone ad Arduino, in F. Cavalieri - M. Comincini, Pittura nell'Abbiatense e nel Magentino. Opere sutavola e tela. Secoli XV-XVIII, Abbiategrasso 1999, pp. 27-31; M. Comincini, Spigolature d'archivio, ibid., pp. 152-155 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] dalla cultura architettonica di Francesco di Giorgio Martini a Urbino – va segnalato il ciclo di otto dipinti a tempera sutavola, del 1473, con i Miracoli di san Bernardino, conservato a Perugia presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, eseguito da ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Madonna Litta è stato anche fatto il nome dello stesso Leonardo. Concordemente ascritta al B. è la Madonna (unico tondo sutavola) dell'Accademia Carrara di Bergamo. Per gli affreschi nelle sopralogge nella chiesa di S. Maurizio in Milano è forse da ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] sull'area a O del castello e a S della piazza del mercato, su pianta a scacchiera, con strade perpendicolari alla riva del fiume. Al centro si e fiamminghi con quelli di Lubecca.La pittura sutavola è inaugurata da un'opera eccezionale, artisticamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] la delicata eleganza del gotico senese, di cui sono esempio gli affreschi di Notre-Dame des Doms, alcune opere sutavola, l’Allegoria Virgiliana e il perduto disegno con l’effigie di Laura realizzati per Francesco Petrarca.
È dalla volontà artistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] religioso e non. L’idea che la pittura o la scultura siano su un piano più alto perché più intellettuali e meno “meccaniche”, a interessante è la riforma operata da Giotto nella pittura su muro e sutavola. L’emancipazione dello spazio, la volontà di ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] storico e di una pittura rifinita in senso accademico), e affrontato ancora con un pizzico di romanticismo (Scena araba, olio sutavola, coll. Soc. Edison, Milano: Brizio, 1940, pp.30 s.). E non mancano le scene di genere, come quel Bue squartato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] di quegli anni. A lui appartengono infatti le cosiddette Tavole Barberini. Sia la Nascita della Vergine che la Presentazione a intarsio ancora conservato nello Studiolo e quello dipinto sutavola della Galleria Nazionale delle Marche (Urbino), opera ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...