QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] p. 187). Nel 1888 nacque il figlio Carlo.
Nel 1891 dipinse Il fuoco dei pastori (Torino, GAM), un olio sutavola in cui Quadrone rinuncia al realismo fotografico e a una pittura fatta di sottili velature e virtuosistiche trasparenze, in favore di ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] dell’aula consiliare del comune di Bari; arco trionfale in piazza Umberto I a Bari, in collaborazione con Corradini; olio sutavola Il riposo dopo il lavoro nei campi; ciclo pittorico nella chiesa di S. Cecilia a Bari). Risalgono agli anni successivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Fino agli anni Sessanta del Quattrocento la pittura, soprattutto sutavola, ha un ruolo marginale nella produzione artistica lombarda, stimolati dalle ricerche di Bramante e Leonardo, lavorano su due fronti: il superamento di una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] e della Certosa di Pavia, con un avvicendarsi di artisti provenienti anche d’oltralpe. Poco o nulla sopravvive della pittura sutavola di questo periodo. Un’immagine fortemente suggestiva ci è però consegnata dai manoscritti miniati per la corte.
La ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] di un gusto orientaleggiante un po' rétro (L'airone, 1935, olio su tela; Gli uccelli e l'ulivo, 1938, olio su tela; Libeccio, 1952, Olio sutavola; Rose su cielo, 1954, olio sutavola: Nocentini, 1976, tavv. 45. 49351, 55).
Morì a Bonassola (La ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] pagato per la pittura di una bandiera per il duomo pisano, e nell'anno successivo firma e data diversi dipinti sutavola (Pisa, S. Pietro in Vincoli, ora perduto; Pisa, Museo, n. 95; Portland, Museo). La decorazione affrescata di una cappella nella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] di lavori differenti. Con il titolo La polenta esistono diverse versioni. Si segnala un olio sutavola venduto da Dobiaschofsky Auktionen AG a Berna l’8 maggio 2015 e un olio su tela venduto a Parigi dalla casa d’aste Fine Art Auction Paris - FAAP il ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] a Rimini tra Gotico e Manierismo, cat., Rimini 1979, pp. 32-35.
L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti sutavola di area emiliana dalla metà alla fine del Trecento, Musei ferraresi 11, 1981, pp. 9-208: 68-69.
A. Corbara, Considerazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] van Eyck è spinto, se non all’invenzione, di certo al perfezionamento di questa tecnica dall’urgenza di tradurre sutavola la minuziosa indagine cui sottopone la realtà, con finezze ottiche prima sconosciute e un notevole accrescimento della gamma ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] impero: da allora in poi i vescovi rinunciarono a ogni diritto su di essa. Fino al 1368 il governo della città fu 16° quali pittori, indistintamente, di affreschi e di dipinti sutavola, oltre che disegnatori, figurano tra i protagonisti del periodo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...