Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] va ricordato Soldati francesi del ’59, deliziosa tavoletta (olio sutavola, cm 15,5 × 32, collezione privata), che raffigura , presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale di Firenze (olio su tela, cm 320 × 450, Firenze, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di S. Romana Chiesa, che gli ordinò di partecipare con due opere a un ciclo di undici (in origine dieci) quadri sutavola raffiguranti episodi della vita di Alessandro Magno e destinati a ornare le pareti del salone del "palazzo a Termini" nella sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] i materiali mutarono nel tempo fino all'epoca romana, quando alla maschera si sostituì un vero e proprio ritratto del defunto sutavola (i cd. "ritratti del Fayyum"), che veniva collocato sul volto e trattenuto dalle bende in modo che risultasse a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] molto apprezzati; i formati sono varî. I pittori traevano i soggetti dal repertorio della pittura ellenistica sutavola, apportando loro delle modifiche nel senso classicistico già descritto. Viene ora sistematicamente rispettata la relazione formale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di scurimento sul vaso era inciso un disegno appropriato, e su questo erano intarsiati o incrostati argento, ottone oppure oro. Dopo utilizzasse setacciatura, disposizione tramite gravità e separazione sutavola a scossa, artifici che non erano mai ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] anche nei secc. 13° e 14° i cicli dipinti su muro o sutavola, per es. nell'intradosso dell'arco trionfale in Saint- id., El menologio de la catedral de Roda de Isábena (Huesca). Su interpretación, Seminario de arte aragonés 40, 1986, pp. 215-233; P ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] . Botto, Per una lettura delle opere lignee del Museo di Sant'Agostino, in Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti sutavola, a cura di I.M. Botto, Genova 1994, pp. 7-42, nr. 1; W. Kemp, Wörtlichkeit und Weltlichkeit: Beobachtungen an einer ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] (Creswell, 1946; Allen, 1988).Poiché l'arte islamica, almeno durante i secoli in esame, non ha prodotto p. su tela o sutavola, si deve fare riferimento qui soltanto alla p. murale, lasciando da parte la miniatura (v.). Tecnicamente, essa poteva ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] siti estremamente asciutti, come bene dimostrano le suppellettili della tomba di Tutankhamon o anche le numerose pitture funebri sutavola del Fayyum. Nelle più frequenti e comuni condizioni di giacitura, invece, l'acqua è sempre presente e consente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] indicare il modellato delle carni. Per il resto G. sembra essersi adattato alle tecniche tradizionali di pittura e doratura sutavola. Sono tuttavia scarse le notizie sulla sua bottega; nel 1442 un garzone, Leonardo di Nanni, è menzionato per nome ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...