GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] in Siena and the East, in Gesta, XXXV (1996), pp. 47 s.; V. Pace, Modelli da Oriente nella pittura duecentesca sutavola in Italia centrale, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLIV (2000), 1, p. 26; M. Butzek, Per la storia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Alvise Vivarini.
Appartiene a una fase di poco più avanzata il Cristo morto sorretto da due angeli, una tempera sutavola, pure firmata, conservata alla Pinacoteca di Brera di Milano.
Esemplato sul rilievo di Donatello (Donato Bardi) all'altare del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] sul soffitto della sala del palazzo ducale). Peglio, Ss. Vittore ed Eusebio (David danza intorno all'arca dell'Alleanza,olio sutavola, ante d'organo). Rho (Milano), S. Vittore, cappella di S. Vittore (Martirio di s. Vittore, Giudizio di s. Vittore ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] chiesa senese di S. Maria dei Servi, assai celebrata dalle fonti, dalla mirabile organizzazione compositiva; la copia (a tempera sutavola a fondo d'oro e di dimensioni identiche all'originale) del Crocifisso duecentesco che secondo la leggenda aveva ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ritiene il ciclo opera di due, forse tre differenti maestri.
Firmato e datato 1533 è il Battesimo di Cristo sutavola della parrocchiale di S. Giorgio a Varenna, proveniente dall'oratorio Serponti del medesimo comune, completato da una predella con ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] , in Mon. Germ. Hist., Scriptores, Hannover 1877, 544-547) descriveva un " discus ", probabilmente un dipinto sutavola, che proponeva una struttura delle arti che, imperniata sulla Grammatica, si biforcava dicotomicamente nella direzione delle arti ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] (usando solo colori di basso costo) e questo fu avvertito nelle opposte risoluzioni dei giuristi al caso di pittore che dipinge sutavola non sua (Dig., vi, 1, 23, 3; Gaius, ii, 77; Inst., ii, 33-34).
Ben pagati erano i ritrattisti: Plinio racconta ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] ne compaiono tre di proprietà privata, una giovanile Madonna col Bambino (1892), la Madonna delle rondinelle e un Cristo, olio sutavola del 1924, oltre a un S. Francesco del 1926 appartenente alla chiesa di S. Chiara ad Assisi. In Friuli si trovano ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di S. Atanasio dei Greci e dieci pannelli sutavola per l’antica iconostasi della medesima chiesa, con , in Erba d’Arno, XCIV-XCV (2003-2004), pp. 61-67; Id., Nuove scoperte su Jacopo Coppi, in Arte cristiana, XCII (2004), 820, pp. 17-21; F. Gheri, B ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] cura di E. Cieślak, I, Gdańsk 1978; A. Labuda, Malarstwo tablicowe w Gdańsku w 2. poł. XV w. [La pittura sutavola nella Danzica della seconda metà del sec. 15°], Warszawa 1979; W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, 6 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...