GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] anche da una predella con episodi della vita del santo, uno dei quali si è voluto riconoscere nella piccola tempera sutavola del Museo civico di Pesaro, ma di provenienza bolognese (collezione Hercolani), rappresentante la Cena di s. Domenico.
Non è ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] . di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la pittura sutavola in Romagna nel '500 (catal., Ravenna), a cura di ibid., pp. 166-169 (schede nn. 38a, 38b); F. Panzavolta, Su tre dipinti della Pinacoteca comunale di Cesena, in Romagna arte e storia, XX ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] (De Marchi, 1988, p. 128, nota 14; Id., 1999, p. 30; Guerzi, 2002, p. 103, figg. 23-24), e alcune opere sutavola da datarsi alla fine degli anni Sessanta, come un trittico di collezione privata milanese raffigurante la Crocifissione e la Madonna col ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] una logica visiva bifrontale, quali la Scultura del 1938 e quella del 1942 presso la Pinacoteca civica di Como.
Si conosce un olio sutavola del 1939 (Fossati, 1976, ripr. n. 32) che segnò l'inizio di un lungo periodo durante il quale il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] dal monastero della Concezione, raffiguranti la Veronica, S. Giovanni e l'Addolorata (inv. 168, 484 e 487). Il bozzetto sutavola con S. Chiara che abbraccia Gesù Bambino per la chiesa di S. Maria degli Angeli, databile verso la seconda metà degli ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] dei Collages vibratili. Parallelamente fecero la prima comparsa le opere componibili, realizzate accostando sulla parete numerosi dipinti sutavola animati dai reticoli dello ‘Spazio totale’.
Nel 1963 vinse un premio-acquisto al VII Premio Modigliani ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] , alle attuali conoscenze, interamente destinata alla provincia di Mantova; uniche eccezioni sono la citata pala guastallese e una Pietà sutavola, conservata nella canonica di Luzzara (Mazza, 1999, p. 42).
Tra le opere ricordate dalle fonti ma oggi ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] giottesca.
Il recente restauro della Bibbia angioina di Lovanio ha messo in luce l’uso di raffinate tecniche proprie della pittura sutavola (Watteeuw - Van Bos, 2010, pp. 148 s.) e ha confermato i rapporti del miniatore con la pittura, già da tempo ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] mista, olio e tempera. Pure di J. è il bel Ritratto di donna del Museum of art di Cleveland, un olio sutavola che raffigura una figura femminile abbigliata in modo simile alla Monaca di S. Secondo. Degli ultimi anni dovrebbe essere il Ritratto di ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] presenza in Sicilia. Il 22 ag. 1503 si impegnò con il giureconsulto Giulio di Ransano per l’esecuzione di un’«icona» sutavola in più scomparti destinata a un altare del convento dei frati predicatori di Palermo. L’opera, raffigurante S. Maria del ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...