MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] revisionato che ne derivava. Risulta consequenziale stimare la trasparente parentela stilistica e compositiva della Resurrezione sutavola conservata alla Galleria Borghese di Roma come frutto di una stretta contiguità cronologica con l'affresco ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] per il suo successore il principe Alessandro Beloselsky. Poiché quest’ultimo non prese possesso del quadro, preziosamente dipinto sutavola ‘alla maniera di Vanderverf’, Pécheux ne dipinse un altro per fargli da pendant nel 1796, Narciso (entrambi a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] in Siena and the East, in Gesta, XXXV (1996), pp. 47 s.; V. Pace, Modelli da Oriente nella pittura duecentesca sutavola in Italia centrale, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLIV (2000), 1, p. 26; M. Butzek, Per la storia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Alvise Vivarini.
Appartiene a una fase di poco più avanzata il Cristo morto sorretto da due angeli, una tempera sutavola, pure firmata, conservata alla Pinacoteca di Brera di Milano.
Esemplato sul rilievo di Donatello (Donato Bardi) all'altare del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] sul soffitto della sala del palazzo ducale). Peglio, Ss. Vittore ed Eusebio (David danza intorno all'arca dell'Alleanza,olio sutavola, ante d'organo). Rho (Milano), S. Vittore, cappella di S. Vittore (Martirio di s. Vittore, Giudizio di s. Vittore ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] chiesa senese di S. Maria dei Servi, assai celebrata dalle fonti, dalla mirabile organizzazione compositiva; la copia (a tempera sutavola a fondo d'oro e di dimensioni identiche all'originale) del Crocifisso duecentesco che secondo la leggenda aveva ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ritiene il ciclo opera di due, forse tre differenti maestri.
Firmato e datato 1533 è il Battesimo di Cristo sutavola della parrocchiale di S. Giorgio a Varenna, proveniente dall'oratorio Serponti del medesimo comune, completato da una predella con ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] del Pagano (Sricchia Santoro, 2015, pp. 29, 31, con bibliografia).
Il 6 novembre 1489 Quartararo s’impegnò a realizzare un dipinto sutavola per la chiesa di S. Vito ad Agrigento (Di Marzo, 1899, p. 191, doc. I), mentre due anni dopo rinunciò all ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] ne compaiono tre di proprietà privata, una giovanile Madonna col Bambino (1892), la Madonna delle rondinelle e un Cristo, olio sutavola del 1924, oltre a un S. Francesco del 1926 appartenente alla chiesa di S. Chiara ad Assisi. In Friuli si trovano ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di S. Atanasio dei Greci e dieci pannelli sutavola per l’antica iconostasi della medesima chiesa, con , in Erba d’Arno, XCIV-XCV (2003-2004), pp. 61-67; Id., Nuove scoperte su Jacopo Coppi, in Arte cristiana, XCII (2004), 820, pp. 17-21; F. Gheri, B ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...