PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Gimignano per un più facile trasporto nelle località di destinazione, mentre le opere di Fra Paolino per la sua città sono sutavola. Il primo, per la chiesa esterna, si trova oggi nel Museo di Villa Guinigi, mentre il secondo, per la chiesa della ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , tutto opera di C., è di duecentottantadue, esclusi i doppioni. Gli originali sono tutti sutavola, ma le repliche documentate sono sia sutavola sia su tela: ve ne sono diverse nei depositi delle Gallerie fiorentine, probabilmente ritornate da Roma ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Venezia, il nome del M. venne cassato dalla lista dei pittori di S. Marco (Ludwig, p. 35). L’anno successivo dipinse a olio sutavola la Cena in Emmaus, oggi conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, firmata e datata sul cartellino posto ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] (un paliotto con lo stesso soggetto si trovava sopra il camino del protagonista de Il piacere), l’opera, dipinta sutavola e montata in una carpenteria dorata, trae riferimento dalla parabola evangelica e guarda a modelli quattrocenteschi, secondo un ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] ricopriva - come antiquario e mercante di opere d'arte e rintracciato alcune di queste: prevalentemente frammenti di dipinti sutavola, in collezioni pubbliche e private o sul mercato. Dalla corrispondenza con l'armatore inglese Dawson Turner (Levi ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] polittico oggi disperso (Martinella, 2015, pp. 15-19). Pare databile intorno alla metà del decennio un Angelo annunciante, sutavola, noto solo da fotografia (Villata, 2013).
L’attività del pittore caravaggino proseguì in Ossola con un vasto ciclo di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] privata cui si deve la quasi totalità della pittura sutavola del G.; l'architettura antichizzante e la presenza, dote (Romagnoli, p. 444). Tra il 1440 e il 1444, su commissione del rettore Giovanni Buzzichelli, il G. lavorò alla decorazione della ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] la Deposizione (1573) di Brera, e l'Assunzione di S. Alessandro. A tali opere è possibile aggiungere la grande Crocifissione sutavola della badia di Fiesole (deposito degli Uffizi), in cui lo Zeri (1953) ha riconosciuto l'ancona eseguita dal C. per ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] di grandi dimensioni (relativi a una pittura sutavola e a un enorme mosaico per esterno) Lieto, Venezia 2007; L.M. Barbero, V. V., Venezia 2016; V. V. Opere su carta 1951-1990 (catal.), a cura di T. Toniato, Venezia 2017; Spazialisti a Venezia ( ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] vitreo, anziché impiegare le tecniche della pittura sutavola, come molti vetrai lombardi, sfrutta i diversi Milano 1885, p. 134 (per Iacopino); M. Caffi, I frati ingesuati ed i loro dipinti su vetro, in Arte e storia, n.s., II (1891), 5, pp. 37 s. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...