JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] fourteenth century, in The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 560-568; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti sutavola di area emiliana dalla metà alla fine del Trecento, in Musei ferraresi, XI (1981), pp. 140-154; C. Volpe, La ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] e Lorenzo nel registro superiore, S. Martino tra s. Rocco e s. Sebastiano in quello inferiore, è una delle pochissime pitture sutavola note dell'artista.
G. morì nel 1511 a causa della peste: dai documenti (ibid., pp. 488-506) risulta che egli era ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] tutta o quasi la storiografia successiva» (p. 155). Su questi dati intorno alla cronachistica bolognese, che parevano ormai s.; C. Volpe, Una postilla ad Andrea de’ Bartoli per un dipinto sutavola, in Paragone, XXXII (1981), pp. 40-44; R.E. Lerner, ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Gesù crocefisso fra santi nel refettorio dell'ex convento di S. Domenico (oggi Istituto di ricovero e di educazione); una Crocefissione sutavola nella chiesa di S. Domenico; il Trionfo di s. Tommaso d'Aquino, dipinto per il duomo, ora al Louvre; una ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] composizione è il casto nudo virginale della figura allegorica, in piedi su un basamento e con il tradizionale attributo della fiaccola nella mano – che coinvolge anche la tecnica prescelta, tempera sutavola a fondo oro, e la foggia della cornice ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] ridotto delle opere dell’artista comprende soprattutto dipinti sutavola, benché Pietro operasse anche in qualità di 51; C. Volpe, Per P. di G. d’A., ibid., pp. 51-55; Id., Ancora su P. di G. d’A, ibid., XIV (1963), 165, pp. 36-40; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Giovanni Fuorcivitas, il Maestro del Dante di Petrarca), talora analogamente impegnati sul fronte della pittura sutavola e su pergamena. Collaborazioni che non generarono particolari influenze stilistiche.
Dalla visione d’insieme del catalogo ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] maggiore scioltezza, ad alta densità volumetrica; come pure delle tavole dell’organo di S. Maria degli Angeli, oggi divise s.; A. Mazza, La pittura sutavola in Romagna nel ’500, in Luca Longhi e la pittura sutavola in Romagna nel ’500 (catal., ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] 'alto rango ottenuto alla corte del re di Castiglia. Le uniche opere che gli vengono attribuite sono il dipinto sutavola raffigurante S. Isabella (Salamanca, convento di S. Isabel) e il grande retablo della cappella maggiore della cattedrale vecchia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Giovanni, Sano di Pietro, Giovanni di Paolo e i loro seguaci). Nel suo catalogo si annoverano più di cinquanta dipinti sutavola e almeno un affresco. Un certo numero di queste opere resta ancora inedito, e la maggior parte sono di proprietà privata ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...