LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] numero delle opere a lui attribuibili con certezza.
Il catalogo di L. (Boskovits), composto per lo più da dipinti sutavola e pochi affreschi, complessivamente più di sessanta, databili fra il 1370 e il 1410, si è infatti formato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] dal monastero della Concezione, raffiguranti la Veronica, S. Giovanni e l'Addolorata (inv. 168, 484 e 487). Il bozzetto sutavola con S. Chiara che abbraccia Gesù Bambino per la chiesa di S. Maria degli Angeli, databile verso la seconda metà degli ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] dei Collages vibratili. Parallelamente fecero la prima comparsa le opere componibili, realizzate accostando sulla parete numerosi dipinti sutavola animati dai reticoli dello ‘Spazio totale’.
Nel 1963 vinse un premio-acquisto al VII Premio Modigliani ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] , alle attuali conoscenze, interamente destinata alla provincia di Mantova; uniche eccezioni sono la citata pala guastallese e una Pietà sutavola, conservata nella canonica di Luzzara (Mazza, 1999, p. 42).
Tra le opere ricordate dalle fonti ma oggi ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] giottesca.
Il recente restauro della Bibbia angioina di Lovanio ha messo in luce l’uso di raffinate tecniche proprie della pittura sutavola (Watteeuw - Van Bos, 2010, pp. 148 s.) e ha confermato i rapporti del miniatore con la pittura, già da tempo ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] mista, olio e tempera. Pure di J. è il bel Ritratto di donna del Museum of art di Cleveland, un olio sutavola che raffigura una figura femminile abbigliata in modo simile alla Monaca di S. Secondo. Degli ultimi anni dovrebbe essere il Ritratto di ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] presenza in Sicilia. Il 22 ag. 1503 si impegnò con il giureconsulto Giulio di Ransano per l’esecuzione di un’«icona» sutavola in più scomparti destinata a un altare del convento dei frati predicatori di Palermo. L’opera, raffigurante S. Maria del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] questo linguaggio sono una caratteristica costante.
Molto vicine alle Storie di s. Francesco a Pienza sono alcune opere sutavola di piccole dimensioni, che costituiscono un interessante documento della, produzione della bottega di C. e Meo di Pero ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] 231 ss., 338 ss.).
A questo momento spettano anche alcune tempere sutavola, fra cui Donne al traghetto (1936; Venezia, coll. Eugenio aveva partecipato nel 1954, nel 1962, e nel 1964. Su invito di Max Bill espose nel 1960 alla mostra Konkrete Kunst ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] metà degli anni Quaranta, suggeriscono, insieme ai dati dello stile, di porre intorno al 1445 la Madonna col Bambino sutavola del Musée du Petit Palais di Avignone, sola opera firmata del pittore.
La provenienza dal convento umbro è attestata da ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...