GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] attività dell'artista è stata riferita una Madonna col Bambino, sutavola, già a Spoleto in palazzo Marignoli (Cannatà, Esordio giovanile di S. Panfilo, è stata assegnata al G. la tavola, conservata nel convento di S. Giuliano presso L'Aquila, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] Crocifissione con la Vergine e Giovanni Evangelista, raffigurata su una delle pareti esterne, comunque, esibisce alcuni tratti a spiegare l'esiguità del catalogo di sue opere sutavola e su muro. La quasi totalità di dipinti a lui assegnati ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] cose notabili della città di Ravenna e suburbane della medesima, Ravenna 1783, ad nomen; G. Viroli, in Luca Longhi e la pittura sutavola in Romagna nel '500 (catal.), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, pp. 168-177; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Il ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] presenti un acquerello raffigurante Una scena di mercato, dipinto con taglio fotografico e stile compendiario, e due tempere sutavola: Battaglia di tritoni e Battaglia di cavalieri e fanti con armature. In questi lavori, di datazione incerta, viene ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] .
Intorno ai maggiori cicli ad affresco, Padovani (1982 e 2001) ha raggruppato un numero cospicuo di altre opere sutavola e su muro. In aggiunta al ciclo ascianese, Bagnoli ha ulteriormente arricchito il catalogo.
Quanto allo stile, Cristoforo e M ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] opere di Pasqualino sono state talora accostate.
La ricostruzione della sua personalità artistica si basa su un ristretto gruppo di dipinti sutavola di soggetto devozionale, la cui autografia è spesso assicurata dalla presenza di firme o iscrizioni ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Marino Zabbia
MERLINI, Giovanni (Giovanni di maestro Pedrino). – Nacque a Forlì intorno al 1390 da Pedrino di Merlino, maestro di pittura e decoratore, con bottega nella contrada di [...] (episodio avvenuto nel 1428) – realizzata tra il 1450 e il 1460 e conservata nel duomo di Forlì. Si tratta di una tempera sutavola (cm 71 x 135) dall’analisi della quale è stato possibile collocare il M. «nell’ambito stilistico del tardo gotico, al ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] parete ovest.
La ricostruzione del catalogo dell’artista parte dalle lunette della loggia di Davide e dal faentino Battesimo sutavola del 1536, caratterizzato da anatomie quasi gracili, affusolate e un po’ incerte, da incarnati terrosi e da colori ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] San Severino e le armi di papa Leone X; nel 1514 ebbe l'incarico dai Priori di Sanseverino di dipingere un'Annunciazione sutavola, ora nella Pinacoteca comunale. Nel 1519 è ancora a San Severino, dove figura tra quelli che pagavano la tassa del fumo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] battistero, in App. a E. Olivero, L'architettura gotica del duomo di Chieri, Torino 1939, pp. 55-60; Id., Un dipinto sutavola di Giacomo Jaquerio, in Bollettino storico-bibliogr. subalpino, XLVI (1941), pp. 197-201; E. Olivero, La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...