MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] 1933 avviò la decorazione di alcuni ambienti del palazzo delle Poste di Caltanissetta, per il quale dipinse anche un olio sutavola, Allegoria dell’Italia, nel 1939. Del 1935 è invece la realizzazione, per il palazzo delle Poste di Palermo, di una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] , Studi di miniatura lombarda. Giovannino de' Grassi. Belbello da Pavia, Roma 1984, pp. 41-78; F. Todini, Dipinti sutavola del primo Quattrocento, in Il polittico degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] quasi tutte in collezioni private; sono di proprietà del Banco di Napoli gli oli su tela Il crepuscolo e Donna in rosso, l'olio sutavola La visita e la tempera su carta Piazza S. Ferdinando.
Fonti e Bibl.: M. Biancale, La prima Quadriennale d'arte ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] , I, p. 140; E. Mich, C. P., II, pp. 850 s., con ulteriore bibliografia precedente); E. Mich, Restauro di dipinti su tela e sutavola, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXX (1991), 2, p. 350; E. Chini, Aspetti della pittura in Trentino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] L'unica opera documentata di G. che si conosce è la Madonna con il Bambino tra i ss. Donato e Stefano, dipinta sutavola, oggi nella Fraternita della Misericordia, detta dei Laici, di Arezzo, ma in origine commissionata dal Comune, come risulta da un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] ricevettero dal tribunale ecclesiastico l'incarico di valutare il giusto compenso spettante a F. per alcuni affreschi e una pittura sutavola eseguiti per la prioria di S. Pietro in Vinculis (Virgili, 1970).
L'unica opera firmata di F. che ancora si ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] nel 1959 da una nicchia all’esterno di una casa del centro storico, e lo stendardo processionale sutavola del medesimo museo, raffigurante su un lato la Madonna col Bambino (modellata sulla statua lignea quattrocentesca del Maestro della Madonna di ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] , come risulta dai rispettivi cataloghi.
Alla seconda metà degli anni Trenta, secondo la critica, sono databili due oli sutavola, Cortile e Via dei Quattro Cantoni, entrambi firmati (Roma, Galleria comunale d’arte moderna; Francesca Franco, 2004, pp ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] trovava il tabernacolo del Sacramento con le statue dei ss. Pietro e Andrea collocate ai lati e un dipinto sutavola nello spazio sovrastante. Ancora sopra, attraverso una zona lasciata appositamente vuota, era posta la statua marmorea della Vergine ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] certezza con quello riprodotto in Bernardini - Dinelli, 2010, p. 27, tav. 9).
Intorno al 1870 realizzò l’olio sutavola Veduta di Villa Petrocchi (Faenza, Pinacoteca comunale, depositi; Casadei, 1993, p. 27), una delle opere migliori dell’artista ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...