VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] anche economico, del loro servizio.
Di Vitelli è conservato nella Collezione Berenson di villa I Tatti (Firenze) un ritratto sutavola realizzato da Luca Signorelli tra 1492 e 1496, insieme ad altri due che raffigurano il padre di Camillo, Niccolò, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] fino al 1373 a un monastero di quell'ordine.
Inoltrandosi nel sesto decennio, potrebbero essere riferiti a G. vari dipinti sutavola, come l'Annunciazione del Museo del Seminario di Pisa, la Madonna col Bambino (Pisa, Museo nazionale e civico di S ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] 205) e affrescò la scena con La condanna di s. Stefano su cartone dell’amico scomparso (Roma, Accademia di S. Luca); ventina le opere del M. individuate sul mercato: oli sutavola o su tela di piccole dimensioni, comparsi soprattutto dalla fine degli ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] e datati 1852 sono conservati nella Pinacoteca Stuard di Parma (Musei civici di S. Paolo), assieme con un olio su tela e con il suo bozzetto sutavola di epoca giovanile di una Veduta del duomo e del campanile di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] passione per il restauro e apprese le prime «operazioni tecniche della rifoderatura, il trasporto del colore di dipinti su tela e sutavola, lo strappo dell’affresco [...], con l’esercizio analitico di dipinti antichi che si fa nella Scuola di Storia ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] , Di alcuni monumenti d'arte nell'Umbria, in Rass. d'arte, III (1903), 11, D. 171; G. Pensi, Una pittura sutavola di Sebastiano Bencivenni..., in Bollett. d'arte, VI (1926-27), pp. 184-186; C. Grondona, Todi. Guida storica ed artistica, Marsciano ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] passata alla collezione Cellini di Roma. L'ipotesi che siano esistite due versioni dello stesso dipinto, una sutavola e l'altra su tela, non sembra molto verosimile. Probabilmente il medesimo Sposalizio della Vergine passò da S. Giuseppe alla villa ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] );caffè sotto la Costa (Le quattro stagioni, olio sutavola; quattro pannelli con altrettante figure di caffettieri sono esposti carenza di dati originali. Non a caso essa si esercita su maestri del Quattro e del Cinquecento: alla sua base vi ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] ., pp. 22, 45; ripr. p. 40). Nel 1932 il Comune acquistò per la Galleria d'arte moderna di Genova un olio sutavola raffigurante S. Francesco (debole traduzione futurista di un tema sacro); nello stesso anno il G. ebbe una sezione personale nella II ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] 9 agosto 1545.
La data 1500 può essere letta nella sottoscrizione con firma del Trasporto della Casa di Loreto, una tela riportata sutavola realizzata per la chiesa di S. Maria dell’Orto a Velletri, poi spostata in S. Maria del Trivio nella stessa ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...