PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] a quell’anno, pur mancando allo stato attuale documentazione certa, si possono segnalare Fascinaia e Funaioli (olio su tela e olio sutavola, Livorno, Museo civico Giovanni Fattori; R. Tassi - F. Tassi, Catalogo, in Mario Puccini, 1992, nn. 367, 362 ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] schernita e Rembrandt). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio sutavola di Carlo Emanuele III e del Principe Tommaso di Savoia Carignano (1873). Parte dei principî d'insegnamento del G. furono ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] chiese di Lipari e cittadine vicine a Messina. Ad Acireale, su un altare del duomo, è conservata una Vergine del Rosario, firmata "). Fuori della Sicilia, occorre segnalare il quadro sutavola rappresentante l'Annunciazione, risalente al 1598 circa e ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Figlio e allievo del C. fu Antonio, noto per un'unica opera firmata e datata "Opus Antoni Decesa MCCCCC": tempera sutavola, esistente nella chiesa parrocchialo di Visome (Belluno) con Madonna e Bambino in trono tra i ss. Andrea,Daniele,Antonio abate ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] 'opera descriveva minutamente l'armamentario necessario al cerusico per portare a buon fine l'intervento della trasfusione - presentato sutavola in rame - e ripercorreva l'annoso iter della sua scoperta. Per giungere, infine, a denunciare il fermo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] di La Spezia, con conseguente proposta di datazione tarda).
A L., o alla sua cerchia, sono stati assegnati altri dipinti sutavola, come il tabernacolo già in collezione Stoclet (critico Todini, p. 24) e alcune pitture murali, come quelle in S. Maria ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] ), raffigurante la Vergine in trono tra s. Benedetto e s. Quintino e due angeli, è la principale opera sutavola attribuita al M., realizzata, negli anni immediatamente precedenti la sua morte, per il monastero benedettino parmense di S. Quintino ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] il Crocefissotra Maria eGiovanni. A parte certe semplificazioni sommarie e durezze che pur sempre distinguono l'affresco dalla pittura sutavola, è qui riconoscibile senza dubbio la mano dell'autore della Pietà del 1485.
Nella Pinacoteca di Bologna è ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] cappella del Terz'Ordine nella chiesa di S. Francesco a Lucca. Nel corso dell'anno successivo il pittore realizzò un dipinto sutavola, anch'essa perduta, per l'altare della chiesa di S. Vincenzo a Verciano, nei dintorni di Lucca.
Nel novembre 1502 i ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] pp. 229, 239 ss.) una Dormitio Virginis (olio sutavola) nel duomo di Maniago, in cui sono evidenti le del Graduale 3), ed un affresco, la Guarigione del cieco, su un pilastro del duomo di Spilimbergo. Conviene, invece, rifiutare l'attribuzione ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...