NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] volumi, per una linea sintetica, talora viscosa e non indulgente all’arabesco, come si evince in particolare da alcune opere sutavola: il Cristo risorto del Museo della Castellina a Norcia, il S. Ginesio protegge la città durante la battaglia contro ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] col Bambino (Venezia, Museo Correr; Baltimora, Walters Art Gallery), nonché un più controverso gruppo di dipinti sutavola di soggetto cristologico (Notre Dame University, Indiana; mercato antiquario), in precedenza conteso tra Girolamo da Santacroce ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] soggiorno francese realizzò vari paesaggi, oggi conservati soprattutto in collezioni private. Fra quelli in collezioni pubbliche, l’olio sutavola Auvers (Seine-et-Oise), di proprietà del Musée municipal de Louviers, rivela come in alcuni quadri dell ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] più misteriosa e confusa. Nelle cronache suddette, infatti, si legge che il 7 maggio 1537 fu commissionato al pittore un dipinto sutavola del "pregio" di 45 lire con la Vergine col Bambino, s. Rocco, s. Iacopo, s. Gregorio, s. Filippo da consegnarsi ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] o "ad Cryptas", presso Fossa, oggi nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila. Si tratta di una tela incollata sutavola e su foglia d'argento nelle zone sottostanti il drappo del trono, raffigurante la Vergine in trono che allatta il Bambino, chiusa ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] già citati, Lavoro domestico), nella collezione Lubrano (Ritratto della moglie, 1910 c.; Ritratto della moglie in piedi, olio sutavola) e presso gli eredi. Il nucleo maggiore apparteneva al figlio Attilio e si trova ora nella collezione Pappacoda ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] (Leone de Castris, 2005, p. 95).
Nel giugno del 1308 gli furono corrisposti dal sovrano i pagamenti per un crocifisso sutavola, donato dal regnante alla «ecclesia beati Ludovici de Aversa», chiesa per la quale M. ricevette inoltre i pagamenti «pro ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] e dunque presumono un autore nato nel primo decennio del secolo (Marchi).
A M. spetta la realizzazione di una tempera sutavola già nella pieve di Agnano, ora esposta nel Museo diocesano di Gubbio. Il dipinto raffigura la Madonna in trono col ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] essenzialmente in collezioni private. Presso il Museo "G. Fattori" di Livorno si trovano Becolini (olio sutavola) e Massaie (olio su tela).
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle esposizioni citate, si vedano: La Fiorentina primaverile (catal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] delle due figlie, Elisabetta e la M., dipinti sutavola da Giovanni Recordati da Oriolo, pittore imolese, e accompagnati come per esempio a un nipote (la signoria degli Ordelaffi su Forlì fu spazzata via per allargare lo Stato del conte Gerolamo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...